Una delle più grandi incognite quando si decide di arredare casa riguarda la disposizione degli spazi. A meno che non si disponga di un’ampia metratura, da gestire come meglio si crede, si è costretti a fare delle scelte, privilegiando una stanza a discapito di un’altra; il più delle volte si favoriscono le stanze destinate all’accoglienza e al riposo, riducendo di conseguenza gli spazi della cucina e del bagno. Per quest’ultimo, il dubbio riguarda la scelta da fare tra l’installazione di un box doccia, pratica e poco ingombrante, o la comodità e il sollievo offerti dalla vasca da bagno.
In quest’articolo proviamo a capire quali sono i vantaggi offerti dalla vasca da bagno, le misure standard che occorrono per installarne una, le tipologie disponibili sul mercato, dalla vasca con doccia alla vasca con i piedini, oltre a scoprirne caratteristiche e prezzi.
Se la doccia è preferita per la sua praticità, specialmente di mattina, permettendo in pochi minuti di essere pronti per affrontare una nuova giornata, il bagno in vasca è un premio che ci si concede quando si vuole staccare dalla frenesia di una giornata di lavoro o di studio particolarmente faticosa. Un momento di relax da dedicare al proprio benessere psicofisico, con conseguenze positive anche per il riposo notturno. Lo rivela un articolo di Treatwell Magazine, che elenca gli straordinari benefici di un bagno caldo. Più nello specifico, un bagno caldo offre:
Insomma, per quanto la doccia possa risultare indispensabile per la vita di tutti i giorni, i vantaggi per la cura di sé dati da un bagno in vasca sono davvero tanti.
Cosa fare, quindi, per poter godere dei benefici offerti da un bel bagno caldo? Semplicemente installare una vasca nel proprio bagno.
Le misure standard di una vasca si attestano sui 170 cm di lunghezza per 70 cm di larghezza e 55 di altezza.
Chi sta pensando di rifare il bagno è sicuramente avvantaggiato, in quanto può riorganizzare gli spazi e dedicare parte di questi a un’ampia vasca, ma anche chi ha disposizione un bagno piccolo o con una pianta irregolare può averne una. Sono tante le proposte di vasche presenti sul mercato, di ogni forma e dimensione:
hanno una lunghezza variabile tra i 100 e i 180 cm, una larghezza tra i 70 e i 90 cm, e un’altezza che si attesta tra i 50 e i 65 cm.
Come anticipato nel paragrafo precedente, è possibile trovare soluzioni di vasche da bagno per tutte le esigenze, anche per chi non ha in casa un bagno grande. Vediamo quali sono le tipologie di vasca disponibili.
La vasca pannellata è probabilmente la migliore per adattabilità e facilità di inserimento o rimozione; la vasca ad incasso, invece, solitamente, garantisce una migliore ottimizzazione degli spazi; per suo conto, la vasca freestanding offre flessibilità di posizionamento e un tocco di eleganza nel bagno in cui viene ospitata.
Dopo aver visto le tipologie disponibili, vediamo quali sono i costi da affrontare per l’acquisto e l’installazione di una vasca da bagno.
Per approfondire e avere un’idea più chiara sui costi di installazione di una vasca da bagno consigliamo di dare un’occhiata qui.
Questo, invece, può essere utile per chi vuole trasformare la propria vasca da bagno in doccia.