Quanto costa trasformare la vasca in doccia?

Quanto costa trasformare la vasca in doccia?

Una delle ultime tendenze in fatto di arredo bagno riguarda sicuramente il trasformare la vasca in doccia. Per ottenere così un bagno funzionale dallo stile moderno non occorre spendere una fortuna né aspettare molto tempo prima di vederlo rinnovato.

Difatti, sostituire una vasca da bagno con una doccia costituisce uno dei modi più economici e veloci per ristrutturare una parte della casa.

 

Vediamo allora perché è molto richiesto, qual è il procedimento e, soprattutto, quanto costa passare dalla vasca da bagno ad un box doccia.

Cambio da vasca a doccia: perché farlo

Fare la doccia, a differenza del lavarsi in vasca, risulta spesso più pratico, igienico e rapido e, per il fatto che non bisogna riempirla di acqua, ci consente anche di risparmiare sui consumi in bolletta.

Un altro tra i motivi più comuni per cui si desidera cambiare la vasca con una doccia riguarda la possibilità di guadagnare spazio all’interno della stanza da bagno, magari da utilizzare per affiancarle un mobile o una lavatrice.

Non va poi sottovalutata la comodità d’uso e di accesso che offre una cabina doccia rispetto ad una vasca anche per chi ha difficoltà nei movimenti. Per entrare in doccia, soprattutto se posta allo stesso livello del pavimento, infatti, basta solo aprire la porta invece di scavalcare il bordo per sedervici dentro. Le docce possono poi essere equipaggiate di sedute e maniglie antiscivolo

Infine, anche l’aspetto estetico di tutto il bagno ne guadagna, facendogli acquistare un’allure più elegante e contemporanea, con design che possono ricalcare vari stili.

Come si trasforma la vasca in doccia

Quando si decide di intervenire per un passaggio da vasca a doccia, bisogna innanzitutto scegliere se sfruttare l’intera superficie lasciata libera dalla vasca per realizzare un grande scompartimento doccia o montare un box per metà dello spazio, liberando il resto per altri utilizzi.

 

In entrambi i casi, le fasi dei lavori possono essere riassunte così:

  • rimozione della vasca da bagno
  • ricollocamento delle tubature e dello scarico
  • installazione del piatto doccia, dei rivestimenti alle pareti e delle porte della doccia
  • collegamento al nuovo scarico

Nel momento in cui viene realizzata la doccia durante una ristrutturazione bisogna considerare che, modificando la muratura dell’area, sarà possibile ricavare anche delle apposite nicchie nel muro dove riporre i vari flaconi di shampoo e bagnoschiuma.

Se invece il bagno in costruzione parte da zero si può tranquillamente abbinare il box ed i rivestimenti della doccia al resto delle superfici delle pareti e del pavimento.

Esiste infine un’ulteriore alternativa, la più economica di tutte, ovvero di applicare la cabina doccia sopra la vasca. In questo caso la vasca viene conservata ma è circondata dal box o da delle ante. Aggiungendovi poi un soffione ed un braccio, si ottiene un buon modo per potersi fare la doccia anche in vasca, senza lasciare cadere l’acqua fuori mentre la si usa. Il risultato finale è meno bello rispetto alla completa sostituzione ma può rivelarsi un valido compromesso se si preferisce mantenere entrambe le opzioni offerte dalla vasca e dalla doccia. Il costo medio per le ante si aggira tra gli 80€ e i 280€, a seconda del tipo e del materiale di cui sono fatte.

Come personalizzare la doccia

Uno dei più grandi vantaggi dello scegliere di avere una doccia è rappresentato dalle possibilità di personalizzarla a seconda delle proprie esigenze e del budget che vogliamo investire. 

Possiamo, ad esempio, selezionare diverse misure di piatti doccia, ante in vetro temperato opacizzate o completamente trasparenti, lisce o ricurve, con porte a scorrimento o pieghevoli. Ti consigliamo a questo proposito di approfondire sui vari modelli di doccia con il nostro articolo sui prezzi per ogni tipo di box doccia.

 

Oltre alle già citate possibilità di incassare delle nicchie o di aggiungere sedute e maniglie per una maggiore sicurezza, possiamo abbellire lo spazio della doccia con degli adesivi per la doccia, con piastrelle variopinte, con un’illuminazione a faretti o luci a LED che circondano il perimetro del box o installando un apposito soffione per la cromoterapia.

Sostituzione vasca in doccia: prezzi medi

Insieme alla sostituzione dei sanitari, il cambiamento della vasca in doccia rappresenta il modo più ovvio per rifare il bagno, i cui costi possono variare notevolmente in base al design che si desidera, ai rivestimenti e agli accessori che si scelgono, senza dimenticare l’apporto tecnico dei professionisti chiamati ad effettuare i lavori di installazione.

In generale, si può aggiungere che, sebbene non si tratti di un intervento complicato, a volte possono essere necessarie delle modifiche al sistema elettrico o il rifacimento della pavimentazione, anche tenendo conto degli eventuali danni causati dalle infiltrazioni nella parte in cui poggiava la vasca. 

I tre tecnici di cui non si può fare a meno saranno il piastrellista, il muratore e l’idraulico ma sono molte le ditte specializzate a cui si può richiedere di trasformare la vasca in doccia che, in poche ore o un paio di giorni a seconda della situazione di partenza, riescono a completare il lavoro. Queste imprese metteranno a disposizione il proprio team di professionisti e al committente non resterà che pagare una sola quota totale, invece che diversi onorari corrispondenti a ogni maestranza. Prima di procedere alla sostituzione puoi contattare più imprese specializzate per ottenere vari preventivi tra i quali poter scegliere.

I prezzi medi per trasformare la vasca in doccia partono da circa 400€ per una doccia base e salire sopra i 3000€ per un box multifunzione (ad esempio, con sedute particolari in muratura tipo Spa, diffusori di aromaterapia o idromassaggio).



Prezzi aggiornati al 06-01-2022

Hai trovato un errore o pensi che i prezzi siano sbagliati? Segnalacelo