Viviamo in un Paese che può vantare una delle tradizioni culinarie più antiche, varie e salutari del mondo. Non è un caso che in Italia, più che altrove, si badi alla qualità della cucina sia casalinga che nella ristorazione. Questo è anche il motivo del successo di programmi TV dedicati alla cucina di ogni tipo, da quello che insegna come cavarsela con piatti sfiziosi da preparare nel quotidiano a quelli che vedono entrare in competizione le capacità inventive dei grandi Chef.
Ed è così che, chi più chi meno, in tanti si sono lanciati in piccole sperimentazioni in cucina e magari, per migliorare la qualità dei propri manicaretti (o per rimediare a qualche danno fatto al pentolame storico di casa vista la poca esperienza) hanno deciso di fare un piccolo investimento e dotarsi di strumenti migliori, come coltellerie, robot da cucina e pentole di alta qualità, come le pentole AMC.
La AMC è una ditta tedesca nota per produrre utensili da cucina di qualità professionale, ma più che adatti all’utilizzo domestico. Grazie a una struttura in acciaio inossidabile, un fondo multistrato che permette una cottura uniforme anche con scarso utilizzo di oli e grassi, e una gamma molto ampia di coperchi e accessori adatti per vari usi, la AMC ha creato una sorta di “sistema operativo” per la cucina, orientato a uno stile di vita salutare che non preveda però il privarsi di sapori prelibati.
Sicuramente, negli anni, il progresso tecnico ha riguardato da vicino anche il mondo degli utensili da cucina. Le pentole in acciaio, come quelle in altri materiali ad alta resistenza, sono molto più comuni, e sicuramente sono molte le marche che hanno prodotto pentolame di qualità con una tecnologia che potrebbe ricordare quello della marca tedesca.
La AMC, conscia della cosa, per non perdere quote di mercato e mantenere alta la reputazione del brand, ha lavorato moltissimo e con costanza sull’integrazione delle nuove tecnologie nei loro prodotti, senza mai scendere a compromessi sulla qualità dei materiali di fabbricazione.
Negli anni le loro pentole si sono evolute, prima con la creazione di pentole AMC per induzione, e poi lavorando su un sistema di cottura autocontrollata, che permette di cuocere con bassi sprechi energetici e di ingredienti, grazie al controllo della temperatura interna della pentola, che crea un ambiente di cottura interno simile a un forno. E con un notevole risparmio sulle bollette della luce, rispetto a un forno elettrico.
In pratica, attraverso un termostato smart applicabile sul coperchio delle pentole e una loro piastra da cottura capace di comunicare con lo stesso termostato, vi può essere una regolazione automatica del calore della piastra e un adattamento dei tempi di cottura che viene addirittura notificato sul proprio smartphone attraverso una apposita app.
Si tratta probabilmente di una delle soluzioni più all’avanguardia attualmente esistenti per quel che riguarda il pentolame e che ha permesso a AMC di mantenere una posizione apicale nel suo settore.
Per un lungo periodo le pentole AMC hanno rappresentato l’avanguardia nella tecnologia costruttiva degli utensili da cucina, e la loro presenza nei negozi era generalmente accompagnata da cartellini del prezzo che rischiavano di suscitare qualche svenimento (trattandosi di prodotti di importazione, non erano poche le spese e le tasse che finivano per incidere sul prezzo finale).
Con gli anni, l’apertura delle frontiere europee e la scelta di curare direttamente la propria rete di vendita nei vari paesi hanno portato a un notevole abbattimento dei costi.
La presenza poi di prodotti eccellenti di marchio italiano nell’ambito delle utensilerie da cucina ha fortemente influenzato un mercato fortemente campanilista come quello del nostro Paese, portando la AMC a prendere le necessarie misure per sopravvivere a una feroce concorrenza.
Oggi, una batteria di pentole AMC da 23 pezzi, adatta per tutti i supporti di cottura (induzione, gas e forno) costa sul mercato poco più di 100 euro (prezzo a cui una volta si poteva trovare una singola pentola, a quanto riferito da alcuni negozianti specializzati).
Una batteria standard comprende pentole, padelle, casseruole, tegami e coperchi in diametri che vanno dai 16 ai 24 cm, oltre a tegami e utensili per la gestione degli alimenti messi a cucinare. Vengono forniti anche poggiapentole resistenti, scolapasta e cestelli per la frittura. Insomma, tutto il necessario per la cucina casalinga. E spesso vi sono offerte con ulteriori utensili in omaggio.
Considerate però che i vari accessori smart saranno sempre da acquistare a parte, e necessariamente rivolgendosi alla loro rete di vendita interna (che non lascia trapelare nulla sui prezzi di listino).
Per chi volesse portare a un livello superiore l’esperienza culinaria con AMC il piano cottura mobile Navigenio e il dispositivo Audiotherm per il termostato posto sui coperchi delle pentole saranno un completamente naturale e necessario.
Nel 2022, stante anche lo stallo di produzione (poche richieste e scarsa disponibilità di materie prime) dovuto alla pandemia Covid 19, non è ancora stata lanciata una nuova linea di pentole, e i prezzi di quelle già in commercio non hanno subito grandi variazioni.
AMC ha scelto di non avere uno shop online autonomo, ma di appoggiarsi a una rete di vendita diretta operante in fiere e manifestazioni, ma anche con forme di rappresentanza diretta.
L’acquisto delle pentole avviene generalmente durante cooking show (all’interno di fiere, a casa propria oppure online, assolutamente gratuiti) organizzati da una rete di venditori autonomi in contatto diretto col produttore, che mostrano le varie soluzioni presenti nel catalogo pentole AMC in azione, e consigliano i clienti con le soluzioni più adatte alle loro esigenze.
Soluzioni di vendita simili (cosiddette network sales) sono da sempre il cavallo di battaglia di altre aziende come Avon, Tupperware e Herbalife.
La pandemia ha però portato a una riduzione delle occasioni di vendita in presenza, e i cooking show online non si sono rivelati sufficienti. Molti venditori hanno quindi scelto, negli ultimi due anni, di offrire i prodotti AMC anche all’interno del marketplace di Amazon.
Anche su Amazon i prezzi per una batteria completa si muovono su cifre tra i 100 e i 130 euro circa.
Il mercato dell’usato per questa tipologia di prodotto ha un andamento alquanto inconsueto. Il recente calo di prezzi che abbiamo esposto sopra rende obsolete e sconvenienti le vecchie serie di pentole AMC, pagate spesso oltre 10 volte il loro valore attuale.
Andando a confrontare i prezzi di vendita su varie piattaforme delle padelle AMC, ad esempio, è facile rendersi conto che una padella o pentola usata completa di coperchio con termostato Visiotherm, per quanto in perfette condizioni, venga venduta a cifre che generalmente si muovono tra i 100 e i 150 euro, ovvero il prezzo di una intera batteria nuova su Amazon.
Probabilmente, più che di mercato dell’usato, con questa tendenza dei prezzi, si dovrebbe parlare di mercato collezionistico. E non avendo particolari indicazioni di un calo di qualità del prodotto (anzi, come detto sopra, assistiamo a una evoluzione tecnologica costante per AMC) che possa giustificare parzialmente una oscillazione dei prezzi tanto ampia, riteniamo che vi sia un mercato dell’usato viziato dalle difficoltà di reperibilità del prodotto per i meno avvezzi alle ricerche online e all’utilizzo degli e-commerce.