Quanto costa un bilanciere olimpionico?

Quanto costa un bilanciere olimpionico?

Il bilanciere olimpionico è un attrezzo parecchio diffuso e usato negli ambienti delle palestre, ma anche per l'uso privato in casa con l'home gym o fitness. Esso è particolarmente usato come bilanciere per allenamento per discipline come il Crossfit, Cross Training, il Weightlifting e Powerlifting. All'interno di questo articolo ne daremo una piccola panoramica e soprattutto tracceremo un sentiero per capire quanto costa un bilanciere olimpionico oggi.

Cos'è un bilanciere olimpionico?

Il bilanciere è una barra di acciaio, ma può essere costruito anche con altri materiali, in cui, alle sue estremità, possono essere caricati dei dischi o pesi in ghisa di vario peso da fissare tramite delle clip di ferro. La sua funzionalità principale sta nel poter sviluppare, tramite degli esercizi appositi, soprattutto i muscoli della parte superiore del corpo.

Infatti, oltre le discipline già menzionate, un bilanciere è rinomato per la sua correlata appartenenza al mondo del culturismo. Gli esercizi principali in cui viene usato spaziano dal utilizzo di attrezzi come la panca piana e multifunzione, il bilanciere sagomato o tramite il bilanciere chiamato Multipower o Smith Machine.

Misure bilanciere olimpico

I bilancieri olimpionici hanno solitamente delle misure standard e possono variare a seconda delle discipline e degli esercizi. Le misure più diffuse e comuni sono quelle da 150, 180 o 220 cm e il loro peso oscilla dai 20 kg fino a un minimo di 10 kg.

Comunque, esistono tre principali tipologie di bilancieri e sono classificati in base al sesso e alla loro modalità d'uso. Essi sono anche collegate alla loro fruizione in base agli esercizi effettuati di volta in volta:

  • Il bilanciere olimpionico maschile con peso di 20 kg, diametro della presa di 28 mm e lunghezza di 220 cm
  • Bilanciere olimpionico femminile con peso di 15 kg, diametro della presa di 25 mm e lunghezza di 205 cm
  • Bilanciere olimpionico giovani o junior con peso di 10 kg, diametro della presa di 25 mm e lunghezza variante tra i 150 e i 180 cm.

Dove comprare un bilanciere olimpionico?

Per possedere un buon bilanciere olimpico bisogna spulciare le varie offerte presenti su internet. Nonché, se si vuol risparmiare, considerare l'acquisto di un buon bilanciere olimpionico usato e ponderare le varie offerte per un prodotto con una buona qualità/prezzo. Inoltre, è utile considerare alcune caratteristiche prima dell'acquisto:

  • le zigrinature antiscivolo sono presenti sia in un bilanciere olimpionico professionale sia nella sua versione per il Powerlifting. Nel bilanciere olimpionico, infatti, sono più distanti rispetto all'ultima versione citata
  • la resistenza alla trazione (TS) o carico di rottura. Essa rappresenta lo sforzo massimo che un materiale può sopportare quando viene stirato ed è misurato tramite la pressione nominale di chili per metro quadrato. Più alto sarà il suo valore e più alta sarà la resistenza di un bilanciere
  • il rivestimento di un bilanciere olimpionico deve essere antiruggine, contro l'erosione e di buona qualità, soprattutto per il frequente contatto che subirà con mani o altre parti del corpo sudate
  • infine, i cuscinetti devono avere un alto livello di attrito e più indicati sono quelli a sfera o ad aghi anche per la loro migliore capacità di rotazione. La loro controparte di bassa qualità sono i cuscinetti fabbricati con materiale bushing e presentano un basso livello di attrito non molto indicato per la presa durante gli esercizi.

Comunque, se si effettuano delle ricerche sul web vi sono una moltitudine di aziende e realtà che offrono degli ottimi bilancieri olimpici. Noi ne abbiamo scelto con cura tre, valutando la qualità dei materiali, l'offerta dei prezzi e la loro pregressa diffusione nel mercato e nel settore di riferimento. Eccoli:

Quanto costa un bilanciere olimpionico?

Esiste una variegata e ampia offerta di mercato su questi prodotti. Il motivo sarà anche da ricercare nell'incremento abbastanza alto di iscrizioni nel settore ginnico o delle palestre. Infatti, una sempre più alta fetta di persone, con o senza Covid-19, crede nell'allenamento a frequenza regolare in palestra e nei suoi conseguenti benefici.

Comunque, quanto costa un bilanciere olimpionico? Possiamo affermare che ne esistono per tutte le tasche e per tutti i gusti. Ovviamente sarebbe meglio farsi consigliare da un esperto o dal proprio personal trainer con una buona esperienza alle spalle.

Il range di prezzo è abbastanza esteso e si parte da bilancieri abbastanza economici di circa 85 € fino ad arrivare a bilancieri ultra professionali di circa 650 €.



Prezzi aggiornati al 23-10-2021

Hai trovato un errore o pensi che i prezzi siano sbagliati? Segnalacelo