Quanto costa un pallone da calcio?

Quanto costa un pallone da calcio?

Il pallone da calcio è il miglior amico di milioni di bambini e ragazzi sparsi in tutto il mondo.

Non importa dove si vive o se si è ricchi o poveri: per le strade di tutte le città, basta una semplice palla per accendere l’entusiasmo. C’è chi sogna di giocare in serie A e chi invece si perde nell’attimo, pensando solo ad inseguire e calciare quell’affascinante sfera.

Nonostante si tratti di un oggetto piuttosto semplice, in realtà esistono svariati modelli, sia in ambito prettamente amatoriale che a livello semi-professionistico. In questo articolo cercheremo proprio di analizzare il prodotto, individuando tutte le varianti e cercando di capire quali sono i costi di un pallone da calcio.

Come scegliere un pallone da calcio

Se è vero che per un bambino basta una semplice sfera fatta di carta o stracci per divertirsi, un pallone professionale o comunque di qualità, deve avere alcuni standard da rispettare che sono stati stabiliti da apposito regolamento riconosciuto a livello mondiale .

La prima caratteristica da considerare è la taglia. Non tutti sanno che infatti esistono formati di pallone diversi a seconda dell’età di chi è impegnato nel gioco. I palloni da calcio infatti, hanno una misurazione che va da 1 a 5, con la 1 adatta a bambini di 7 anni. La taglia 5 invece, viene utilizzata dai 13 anni in su.

Anche in base al tipo di disciplina sportiva esistono diverse dimensioni di palloni da calcio. Per esempio, nel calcio a 5, il diametro è di solito inferiore rispetto ai modelli impiegati per il classico calcio a 11.

Esistono poi diversi materiali, spesso collegati anche al tipo di campo in cui si gioca. Se per i prodotti per bambini si parla di semplice plastica, mentre per chi svolge attività indoor vi è ampio utilizzo di gomma, poliuretano o PVC. Immancabile è ovviamente il cuoio o materiali simili per i palloni più “professionali”.

Infine, per gli esteti, è bene calcolare anche il design. Il pallone da calcio per eccellenza è quello con pentagoni neri ed esagoni bianchi. Nonostante ciò, anche questo oggetto è stato modificato nel corso degli anni.

Le esigenze climatiche e le riprese televisive, hanno “consigliato” di adottare palloni che possano essere visibili anche con nebbia o neve. Solitamente, in quelle condizioni, la sfera utilizzata è di un rosso acceso (o di un colore simile).

Al giorno d’oggi sul mercato sono disponibili disegni molto variabili con alcuni prodotti brandizzati dalle squadre più blasonate. I palloni del Milan rappresentano un regalo molto ambito dai fan della squadra milanese, ma lo stesso discorso si potrebbe fare per i palloni da calcio dell’Inter.

In questo caso, si tratta di un potenziale regalo ideale per eventuali fan.

Quanto costa un pallone da calcio?

Su siti come Decathlon e Amazon è possibile trovare prodotti di ogni tipo. Il modello base, quello utilizzato più comunemente dai bambini in strada è senza ombra di dubbio il SuperTele, impiegato nel nostro paese a partire dagli anni ‘70.

Nonostante fosse un prodotto diffuso grazie alla sua economicità, al giorno d’oggi un pallone SuperTele non costa meno di 3-4 euro. Un importo che si può considerare abbastanza elevato tenendo conto che, in alcuni casi, un pallone da calcio a 5 ha un prezzo di poco superiore.

Prezzo simile per il Super Santos, altro ricordo di gioventù per tantissimi italiani e con gli iconici colori arancione e nero, che viene venduto a un prezzo che va dai 4 ai 9 euro. Cifre ben diverse rispetto alle 350 lire del 1962 (primo anno di produzione di questo modello).

Un altro modello storico, ovvero il Tango (più pesante rispetto al SuperTele e dunque utilizzato di solito da adolescenti) è disponibile, a grandi linee, a un prezzo che si aggira intorno ai 7-8 euro.

Se la palla da calcio risulta invece di qualità superiore, anche il prezzo sale. Per i palloni con una taglia che va da 1 a 3, si parla di costi che possono raggiungere anche i 12-15 euro.

Si tratta di costi tutto sommato contenuti, visto che per altri oggetti legati al divertimento per i ragazzi, come i pattini Soy Luna, si parla di prezzi superiori.

I prezzi cominciano a salire quando si parla di prodotti brandizzati. Per esempio, un pallone da calcio della Juve costa sui 13-20 euro, al netto di versioni speciali a tiratura limitata il cui prezzo sale inevitabilmente verso l’alto.

I modelli professionali, realizzati con materiali resistenti e rifiniti nelle cuciture, vedono i prezzi schizzare alle stelle. A seconda del modello infatti, questi possono anche superare i 100 euro.



Prezzi aggiornati al 23-02-2022

Hai trovato un errore o pensi che i prezzi siano sbagliati? Segnalacelo