Quanto costa il rame al kg?

Quanto costa il rame al kg?

Nell'ultimo decennio abbiamo assistito a una variabile ma costante differenza di quotazione del prezzo del rame. Le principali cause sono da ricercare in questioni riguardanti la geopolitica e una domanda sempre più crescente da parte dei paesi in via di sviluppo. L'andamento della quotazione del rame è particolarmente influenzata dalla stabilità della domanda e offerta dei mercati di borsa e da alcune politiche economiche globali che ne possono variare il valore. In questo articolo affronteremo una panoramica sul costo del rame e risponderemo per step alla domanda di quanto costa il rame al kg.

Questi quesiti e argomenti nascono anche dalla forse eccessiva domanda di rame usato, ottenuto, non ben poche volte, tramite metodi non prorio leciti. Il prezzo del rame usato e di quello vergine sono fautori, infatti, di attività criminali dedite al furto e alla razzia di appartamenti, imprese e associazioni. Qui non affronteremo e non analizzeremo le cause sociali di suddette pratiche ma ci dedicheremo, in modo sfaccettato, ad alcune questioni riguardante l'oro rosso come anche la quotazione rame in tempo reale.

Cos'è il rame?

Il rame (copper in inglese) è un metallo, oltreché essere un elemento chimico, il cui simbolo è Cu e il suo numero atomico nella tavola periodica è il 29. L'oro rosso è il metallo di cui l'essere umano abbia più conoscenza fin dall'antichità. Alcuni manufatti ritrovati, difatti, risalgono anche ad almeno 10.000 anni fa. La sua lavorazione era molto diffusa soprattutto a partire del Neolitico e dal Calcolitico per poi svilupparsi ulteriormente nell'Età del Bronzo, fino ad arrivare a svilluppi eccelsi, con l'avvento della Storia, con gli Egizi, i Greci, i Romani e in Asia con la Cina.

I risultati ottenuti dalla lavorazione del rame erano utilizzati maggiormente come armi, pentolame, gioielli e per l'ottenimento di lingotti di puro rame. Oggi, invece, è utilizzato in una moltitudine di campi, soprattutto nella componentistica elettrica ed elettronica, nelle tubazioni, nelle coperture, nelle macchine industriali e per l'ottenimento di leghe metalliche come il bronzo, l'ottone, lo zinco e lo stagno.

Proprietà del rame

Il rame è un metallo rosso o rossastro conosciuto per la sua caratteristica di alta conducibilità elettrica e per questa proprietà è secondo solo all'argento. Infatti, per costi di mercato e questioni di flessibilità meccanica è preferito in vari utilizzi rispetto ad altri materiali.

Sempre come l'argento possiede un efficientissima conduttività termica che lo rende preferibile rispetto l'acciaio inox e l'alluminio. Inoltre non teme le alte temperature e la sua temperatura di fusione si attesta sui 1083 C°. Esso possiede anche delle ottime proprietà chimiche, constatabili in coefficienti di ossidazione e corrosione molto simili all'argento e all'oro, suoi parenti vicini.

Le sue proprietà meccaniche sono soprattutto definite attraverso la sua duttilità, malleabilità, durezza e forma. Qualità che migliorano nettamente se il rame è legato con altri metalli per raggiungere coefficienti di carico di rottura abbastanza elevati.

Infine, esso è un metallo definito batteriostatico e amagnetico. Per il primo caso perché sulla sua superficie non avviene la proliferazione di batteri o se ne inibisce la crescita. Invece, per il secondo caso è perché non subisce l'influenza del campo magnetico terrestre.

Nel complesso dunque, seppur non paragonabile per bellezza ad altri materiali, le suddette caratteristiche fisiche contribuiscono ad accrescere (come vedremo) il prezzo del rame al kg.

Dove si trova il rame?

L'oro rosso si trova sottoforma di minerale o più raramente come pepita. L'estrazione del rame è effettuata nelle miniere. Le principali di esse si trova nei maggiori paesi produttori di rame sul pianeta come il Cile, Perù, Cina, Stati Uniti, Congo e Australia. Nel 1950, il US Geological Survey (USGS), aveva indicato che erano disponibili altri 40 anni di giacimenti all'interno delle riserve e altri 200 anni all'interno delle risorse.

Le riserve sono dei depositi o giacimenti già scoperti e al livello economico, alti produttori di reddito. Per risorse, invece, intendiamo le riserve suddette, i depositi scoperti ad alto reddito e i giacimenti non ancora scoperti ma analizzati tramite degli studi geologici. Le riserve contengono 790 milioni di tonnellate di rame, i giacimenti già scoperti 2100 milioni di tonnellate e quelli analizzati e previsti 3500 milioni di tonnellate. Inoltre, sui fondali oceanici vi sono altri depositi di metallo che giaciono lì con altre conformazioni ma non sono stati calcolati in queste ultime cifre.

Tenendo presente da quanto tempo l’uomo sfrutta i giacimenti e quanto siano difficili da raggiungere i nuovi, il riciclo del rame usato costituisce ad oggi una fetta sempre più importante di questo business.

Quanto costa il rame al kg oggi?

Attualmente, mentre si scrive (28/06/2022) il prezzo del rame è attestato intorno agli 8,5 € al kg, con un trend che, da inizio giugno, sembra in notevole discesa. Basti pensare che all’inizio dell’anno la quotazione era intorno ai 9,7 € al chilo.

Nel medio-lungo termine comunque, questo minerale ha fatto registrare una crescita considerevole. Basti pensare che, nell’agosto del 2020, questo ha toccato un minimo di 6,4 € al kg

Quanto costa il rame al kg usato?

Il prezzo del rame usato dipende dal suo grado di usura, dalla quantità di sporcizia su di esso, dal suo stato generale e dall'impiego che se ne farà una volta riconvertito. Il costo di un kg di rame usato, ad oggi, può oscillare dai 0,50 € (se in pessime condizioni) fino a 1 € al kg.

La quotazione rame usato al kg sconta proprio il costo necessario per poter ripristinare il prodotto e poterlo dunque lavorare nuovamente.

Vendere il rame usato

Non è raro trovare insegne che recitano “compro rame al kg” o diciture simili. Effettivamente, visto il valore sempre più crescente sul mercato, il materiale usato ha attirato l’attenzione di molte attività commerciali.

 

Il business intorno al rame offre infatti numerosi vantaggi. Si tratta infatti, di un minerale che, rispetto ad altri, risulta più slegato rispetto a cambiamenti politici. Ciò abbinato ad altre caratteristiche del materiale di cui abbiamo già parlato, rende questo mercato particolarmente vivace. 

Se si intende vendere del rame usato, vanno fatte alcune considerazioni. Innanzi tutto, se il manufatto è antico, va considerata la convenienza reale del riciclo o se considerare l’oggetto nell’ambito dell’antiquariato. 

Una volta accertato che il riciclo è la scelta più conveniente, un fattore determinante è l’usura del materiale. 

Questo fattore, abbinato ai costi fissi legati al riciclaggio vero e proprio, vanno a influenzare il compenso ottenuto. Per ovvie ragioni, questo sarà nettamente inferiore rispetto al prezzo rame a kg pulito.

Dati, statistiche e quotazione rame in tempo reale

Il materiale che stiamo trattando ha una forbice di prezzi piuttosto ampia. In tal senso, a seconda dell’andamento del mercato e dell’economia, il costo rame al kg può variare considerevolmente.

A livello pratico, questo può spaziare da 1 fino a 8 €, con variazioni che possono essere influenzate dalle altre materie prime.

In tal senso, va ricordato, come il trend nel corso degli anni è stato in crescendo. Il progressivo esaurirsi delle miniere, l’applicazione sempre più intensa nell’ambito tecnologico e altri fattori hanno fatto schizzare verso l’alto il valore del rame al kg nel corso degli ultimi 20 anni.

Per rispondere ulteriormente a quanto costa il rame al kg e confrontare il prezzo del rame tra diverse fonti di dati, lasceremo qui delle piattaforme e dei siti web autorevoli per un aggiornamento costante del costo del rame e della sua quotazione:

  • con la Quotazione rame Sole 24 Ore troverete il prezzo del rame al grammo odierno e spalmato su un periodo modificabile, anche di dieci anni. Il grafico risulterà utile per il mercato italiano e i suoi investitori
  • la London Metal Exchange (LME) è la borsa di metalli non ferrosi più importante e autorevole al mondo e punto di riferimento stabile per il mercato del rame. Sul sito si può trovare il prezzo del rame a tonnellata e in dollari su un periodo di 3 mesi o anche più vasto

Invece, se volessimo leggere o analizzare delle statistiche o dei report di dati ad hoc sul mercato del rame potremmo fare un salto sul sito della International Copper Study Group (ICSG). Essa è un'organizzazione intergovernativa, nata nel 1992 e con sede a Lisbona, di Stati produttori e consumatori atta a favorire la trasparenza del mercato del rame, promuovere la cooperazione internazionale riguardante l'oro rosso e fornire un forum d'incontro dove giovani e imprese possano incontrarsi per discutere su problemi e obiettivi comuni.



Prezzi aggiornati al 04-07-2022

Hai trovato un errore o pensi che i prezzi siano sbagliati? Segnalacelo