Quanto costa un'impastatrice planetaria?

Quanto costa un'impastatrice planetaria?

L’impastatrice planetaria è un elettrodomestico che, negli ultimi anni, ha trovato ampio utilizzo nelle cucine italiane e non solo. Si tratta di un dispositivo in grado di svolgere varie operazioni come impastare, amalgamare e montare.

Ciò avviene grazie a un movimento rotatorio, che permette allo strumento di agire in maniera efficace sul contenuto dell’apposita ciotola. Il risultato di questa lavorazione sono impasti omogenei, ideali per preparare un gran numero di pietanze.

A livello pratico, si tratta di un elettrodomestico particolarmente apprezzato da chi ama realizzare pane e pizza fatte in casa, vista la possibilità di preparare l’impasto rapidamente e senza sporcare la zona cucina.

A rendere ancora più interessanti le impastatrici planetarie sono gli accessori che spesso offrono. Attraverso questi è possibile rendere questi strumenti un supporto a 360 gradi per chi ama i fornelli. In poche parole, dopo l’acquisto di una cucina e degli elettrodomestici più essenziali, un’impastatrice planetaria dovrebbe essere una priorità per chiunque.

Quali sono le migliori impastatrici

Se è vero che le impastatrici planetarie sono strumenti molto utili per la cucina, per ottenere il meglio è bene saper scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze. In questo senso, è bene tenere presenti alcuni parametri per valutare l’effettiva qualità o meno di uno specifico modello.

La qualità dei materiali, ovviamente, assume un’importanza primaria per l’acquirente. Trattandosi di un elettrodomestico soggetto a sollecitazioni intense e continuate, optare per un’impastatrice realizzata con plastica di scarsa qualità può limitare notevolmente il suo ciclo vitale.

Le parti interne dovrebbero essere sempre in acciaio inox, mentre una plastica di buona qualità è più che sufficiente per gli esterni.

La potenza del motore, nel caso di un lavoro intenso, può avere un peso specifico notevole in fase di scelta. Questa viene espressa in watt ed è importante per evitare blocchi o sovraccarichi e dunque permettere al macchinario di lavorare in maniera ottimale.

Altra caratteristica fondamentale in fase di scelta è la capienza della ciotola. Questa si misura il litri e, a seconda della quantità di alimenti che si intendono preparare attraverso la planetaria può essere più o meno importante.

Ultimi, ma non per importanza, sono gli accessori. Tra questi possiamo segnalare diverse soluzioni come:

  • la frusta a filo, composta da diversi fili metallici e capace di lavorare in maniera eccellente impasti particolarmente liquidi;
  • la frusta a foglia, adatta per impasti di consistenza intermedia;
  • infine vi è la frusta a gancio, ideale per tutto ciò che concerne la panificazione (pane, pizza, focaccia, brioches e quant’altro).

Le varie fruste disponibili rappresentano solo un piccolo assaggio di ciò che si può abbinare a un’impastatrice planetaria.

I modelli di qualità, supportati da produttori particolarmente seri, offrono infatti anche una serie di accessori acquistabili a parte che permettono di ampliare il raggio d’azione del dispositivo. Si parla della possibilità di preparare gelati, di spremere agrumi e quant’altro.

Con un po’ di attenzione dunque, è possibile trasformare la planetaria in uno strumento ideale per chef, da quelli amatoriali sino ai più esigenti nonché professionali.

Prezzo dell’impastatrice planetaria

Quanto può costare un’impastatrice planetaria? Rispondere a questa domanda non è particolarmente semplice, proprio visto gli svariati marchi e modelli che costituiscono questa nicchia di mercato.

Dando uno sguardo al settore, è possibile individuare alcuni modelli di impastatrice piuttosto economici che sono venduti a circa 50 euro. Per quanto concerne i dispositivi professionali, di contro, si superano ampiamente i 1.000 euro.

I costi legati a un’impastatrice planetaria di medio-alto livello spaziano tra i 200 e i 400 euro. Si tratta di prodotti che, nell’ambito domestico, riescono a offrire tutto ciò di cui ha bisogno un qualunque appassionato di cucina.

Modelli di impastatrici economiche

Trovare il giusto equilibrio tra costo delle impastatrici e qualità delle stesse non è sempre semplice.

In tal senso però, affidarsi a brand consolidati nel settore è sicuramente un ottimo punto di partenza. Di seguito andremo ad analizzare i marchi più diffusi, i modelli e i relativi costi.

Smeg

Smeg è un marchio italiano specializzato prevalentemente in elettrodomestici. Nel contesto delle impastatrici dunque, sono diversi i modelli proposti da questo marchio.

I costi di queste impastatrici planetarie Smeg variano, a seconda del caso, da un minimo di 290 euro fino a un massimo di 550. Il modello Smeg SMF13WHEU per esempio, ha un prezzo di circa 540-550 euro e, come è facile prevedere, si tratta di una delle migliori soluzioni attualmente sul mercato.

Lidl

Chi cerca impastatrici economiche capaci comunque di garantire un minimo di prestazioni, può trovare in Lidl il marchio più adatto. Il modello Silver Crest è infatti venduto a soli 59 euro, pur offrendo diverse specifiche tecniche interessanti.

Stiamo parlando di un motore da 600 Watt, una ciotola da 5 litri in acciaio inox, 8 velocità (più turbo) e un coperchio paraspruzzi. Tutto sommato, in virtù del prezzo irrisorio, si tratta di un’ottimo dispositivo per l’utilizzo occasionale.

Kenwood

Quanto costa un’impastatrice planetaria Kenwood? Questo brand tedesco non necessita di particolari presentazioni, essendo un caposaldo degli elettrodomestici da cucina.

Se non si hanno particolari problemi ad affidarsi a modelli base, è possibile individuare prodotti di questo marchio a un prezzo piuttosto contenuto.

Kenwood KHC29.A0SI per esempio, ha un prezzo di listino che si aggira intorno ai 200 euro. Aspettando i periodi di saldi, è possibile accaparrarsi questo modello a un prezzo ancora più interessante. Ovviamente esistono poi prodotti ancora più complessi e avanzati, anche se in questo caso il prezzo sale notevolmente.

Eliani

Eliani è un’azienda nota prevalentemente nell’ambito della ristorazione, per cui propone prodotti solitamente ricercati da ristoranti, hotel e altre strutture simili.

I due principali modelli legati a questo marchio infatti, ovvero ES6 e ES10, hanno un costo di listino pari a 1.390 e 1.650 euro. Anche se si tratta di prodotti talvolta offerti con sconti, non si tratta di certo di impastatrici low cost.

KitchenAid

KitchenAid infine, è un brand che propone planetarie di buon livello a costi che, seppur superiori alla media, offrono un lavoro apprezzabile in ambito domestico.

Per avere qualche esempio del prezzo delle impastatrici planetarie KichenAid, basti pensare che il modello KitchenAid Artisan 5ksm125 costa 389 euro e che KitchenAid 5KSM3311X ha un prezzo di circa 340 euro.



Prezzi aggiornati al 16-12-2021

Hai trovato un errore o pensi che i prezzi siano sbagliati? Segnalacelo