Quanto costa una cucina Scavolini?

Quanto costa una cucina Scavolini?

L’azienda di cui stiamo parlando rappresenta un punto di riferimento per il mercato italiano (e non solo) nell’ambito dei mobili da cucina.

La società, nata a Pesaro nel 1961 grazie ai fratelli Elvino e Valter Scavolini, ha visto una crescita esponenziale durante gli anni ‘70 e ‘80. Proprio in quest’ultimo decennio, gli spot con lo slogan “la cucina più amata dagli italiani”, rendono celebre il marchio anche a livello televisivo, diventando un motto che si è accomunato a personaggi famosi.

Durante il corso degli anni, Scavolini ha consolidato la sua posizione, non disdegnando progetti innovativi anche nell’ambito del fotovoltaico e, più genericamente, nel settore green.

Perché scegliere una cucina Scavolini?

Dietro questo marchio così famoso, vi sono delle garanzie notevoli. A livello di qualità infatti, Scavolini non teme il confronto con nessun'altra azienda, italiana o meno, del settore.

Ma non è l’unica freccia nell’arco della Scavolini: la strategia di questo prestigioso produttore, attuata a livello nazionale e internazionale, prevede una fitta rete distributiva. Si parla infatti di oltre 1.000 negozi sparsi in tutto il mondo. Francia, Stati Uniti, Cina e Gran Bretagna sono solo alcune delle nazioni che possono vantare uno “Scavolini Store”.

Questo consente anche di avere una assistenza disponibile e pronta, per ovviare ad eventuali inconvenienti che dovessero prospettarsi a seguito dell'acquisto.

Il catalogo Scavolini 2021

Periodicamente Scavolini propone un catalogo aggiornato con tutti i vari modelli di cucina disponibile. Per permettere al consumatore di organizzarsi al meglio, l’azienda propone due tipologie di soluzioni, ovvero lo stile classico e lo stile moderno.

Cucine classiche

Chi intende optare per le cucine classiche Scavolini, vira verso una soluzione legata all’eleganza e alla praticità. Si tratta di proposte che includono ampio utilizzo di legno, rivestimenti in ceramica o comunque materiali dal sapore particolarmente vintage.

In questa ottica, per esempio, possiamo citare una delle soluzioni più economiche come Madeleine della linea Scavolini Basic. Questa si presenta con un giusto bilanciamento tra linee contemporanee e stile classico, per una cucina che si adatta a qualunque tipo di abitazione.

La stessa linea, consiglia anche la cucina Colony, caratterizzata da un gran numero di contenitori, piani di lavoro ed elettrodomestici. Il modello Family, infine, si concentra più sul design prettamente classico, capace di restituire una sensazione familiare.

Cucine moderne

Le cucine moderne invece, ogni stagione riescono a rinnovarsi, a lanciare nuove idee, ad avere design essenziali, soluzioni che spaziano dal minimal fino a linee complesse e innovative. Nell’ottica del catalogo 2021, per esempio, i trend prevalenti sembrano prevedere laminato, vetro, colori chiari come bianco, tortora ed eventualmente antracite.

Queste includono soluzioni come:

  • Dandy plus
  • LiberaMente
  • Mia (ispirata dal celebre cuoco Carlo Cracco)
  • Boxi
  • Carattere
  • DeLinea
  • Diesel Open Workshop
  • Diesel SOcial Kitchen
  • Flux Swing
  • Foodshelf
  • Mood
  • Motus
  • Qi
  • Tetrix

Prezzi delle cucine Scavolini

Stimare i prezzi legati a una cucina Scavolini non è immediato. Trattandosi di una combinazione di più strutture e di molteplici modelli che possono essere personalizzate con aggiunte o sostituzioni. Dunque, le configurazioni possono variare notevolmente di prezzo. 

Tra queste possibilità che ci consentono di spaziare e risolvere le nostre esigenze figurano, oltre ai materiali, anche la presenza di più o meno elettrodomestici e, ovviamente, la qualità degli stessi.

Al di là dei materiali poi, va anche considerata la manodopera per trasporto e assemblaggio della cucina. Come è facile intuire, si tratta di un procedimento abbastanza complicato.

A grandi linee, possiamo dire che con un prezzo inferiore ai 10.000 euro si può ottenere già una cucina completa. Per esempio, una cucina Evolution (con frigo, forno, piano cottura e cappa) può costare circa 5.000 euro.

Arrivando, o superando, i 20.000 euro invece, è possibile realizzare una cucina da sogno, con tanto di elettrodomestici e soluzioni di design all’avanguardia, con tecnologia di ultima generazione che può gratificare anche la persona più esigente.

Le principali alternative alle cucine Scavolini

Nonostante Scavolini, soprattutto nell’ambito delle cucine, offra un rapporto qualità-prezzo difficile da eguagliare, sul mercato non mancano i competitor. Quali sono dunque le principali alternative a questo brand?

Cucine Lube (noto anche con il marchio CREO Kitchens) per esempio, è un altro produttore italiano che si è ritagliato, nel corso degli anni, una buona fetta di mercato. Sempre in ottica aziende che realizzano cucine, possiamo poi citare altri nomi come Elmar, Euromobil o Ernestomeda.



Prezzi aggiornati al 31-03-2021

Hai trovato un errore o pensi che i prezzi siano sbagliati? Segnalacelo