Quanto costa noleggiare un'auto?

Quanto costa noleggiare un'auto?

Quanto costa noleggiare un'auto?

Il noleggio di un’automobile, è un’idea che può rivelarsi estremamente utile in determinate condizioni. Per esempio, durante una vacanza o una trasferta di lavoro in cui sono previsti diversi spostamenti, affittare una vettura può essere vantaggioso economicamente e allo stesso tempo consente di gestire meglio il tempo.

Se è vero che i mezzi pubblici e i taxi sono comunque servizi abbastanza funzionali, in molte situazioni questi non si rivelano sufficientemente comodi per le esigenze che dobbiamo affrontare o, nel caso dei secondi, troppo onerosi se il tragitto da effettuare contempla tappe diverse e variazioni di percorso.

Anche un tour in qualche isola italiana può essere più conveniente noleggiando direttamente sul posto una vettura, piuttosto che traghettare la nostra con l’incognita di qualche imprevisto nel viaggio o eventuali difficoltà di supporto logistico. La libertà d’azione offerta dal noleggio auto, in tal senso, è decisamente superiore e, come vedremo in seguito, comporta una serie ulteriore di vantaggi non indifferenti.

In questo articolo analizzeremo tutti i costi legati al noleggio, le formule più diffuse sul mercato e le condizioni a cui fare maggiormente attenzione.

Perché noleggiare un’auto?

I motivi che spingono una persona a noleggiare un’auto, prediligendo tale azione ad altre alternative di spostamento, sono diverse.

Chi ha bisogno di spostarsi frequentemente in un determinato lasso di tempo infatti, può trovare piuttosto scomodo (nonché costoso) affidarsi ai taxi. Se per l'eccezionalità questa soluzione può risultare ottima, in ottica di spostamenti frequenti un taxi è praticamente impraticabile.

I mezzi pubblici, dal canto loro, devono sottostare a determinati orari. Spesso sono sovraffollati e in ritardo, il che può risultare frustrante. Chi è in vacanza o in trasferta da lavoro, spesso non ha molto tempo da perdere e dunque è difficile che trovi un’efficace soluzione adottando mezzi pubblici. Che si tratti di bus, treno o tram poi, spesso non è possibile raggiungere, per esempio, tutti i punti d’interesse di una vacanza.

A risolvere la maggior parte di questi problemi è un’auto a noleggio. Attraverso appositi servizi, è possibile dunque ottenere una vettura per potersi muovere con estrema libertà durante tutto il periodo di noleggio.

Chi fruisce di questi servizi poi, spesso ottiene anche vantaggi talvolta poco considerati ma di grande valore come:

  • apposite formule assicurative
  • servizio di pronto soccorso stradale
  • manutenzione
  • assicurazione in caso di furto
  • eventuale consegna a domicilio
  • eventuale auto sostitutiva

Noleggio a breve, medio o lungo termine?

Nel settore del noleggio di mezzi da trasporto, esistono diverse tipologie di servizio, principalmente legate alle tempistiche.

La formula solitamente riconosciuta come noleggio a breve termine, comprende un tempo che varia solitamente dal singolo giorno fino ai 28 giorni. In tal senso, brevi trasferte di lavoro, singoli eventi o vacanze, sono contesti in cui questa modalità appare più indicata.

Il noleggio a medio termine invece, spazia dal mese agli 11 mesi. In questo senso, si tratta di un’opportunità che molti liberi professionisti sfruttano, visti i prezzi decisamente più bassi rispetto al noleggio a breve termine, con pagamenti mensili. Generalmente, i servizi accessori offerti sono maggiori nei confronti della precedente alternativa.

Infine, il noleggio a lungo termine, prevede la stipulazione di un contratto tra i 12 mesi in su. Aziende o liberi professionisti, possono giovare notevolmente di questa formula, con canoni mensili che tendono a scendere ulteriormente.

La piena assistenza per quanto riguarda sostituzione di auto e riparazioni, sono da considerarsi a tutti gli effetti un valore aggiunto da non sottovalutare.

Noleggio o leasing?

Le parole “noleggio” e “leasing” sono spesso confuse tra loro. In realtà, si tratta di due distinte alternative per chi vuole ottenere temporaneamente una vettura.

Il leasing, in realtà, propone alcune modalità contrattuali che lo rendono più vicino a un acquisto. Per esempio, al termine del periodo di noleggio, il leasing permette il riscatto dell’auto che, di fatto, diventa di proprietà del noleggiatore.

Di contro, quando si parla di questo tipo di contratto, non sono solitamente incluse particolari coperture assicurative o operazioni di manutenzione. Pertanto le spese legate all’auto, come il ricambio di pezzi, un guasto imprevisto  o semplicemente il collaudo, sono a carico del possessore.

Quanto costa noleggiare un’auto?

Ovviamente, il costo del noleggio di un’auto varia a seconda di numerosi parametri. La tipologia di veicolo, eventuali coperture assicurative e altri servizi accessori, possono influire in maniera più o meno consistente sul denaro richiesto

Generalmente, possiamo affermare che il noleggio di una comune citycar può essere di circa 250-300 euro al mese. Ovviamente, questo costo sale con auto più prestanti, fino ad arrivare ai suv, il cui noleggio supera facilmente i 500 euro mensili.

Al di là di questi valori altamente indicativi, molto dipende dalla nazione/regione/città in cui si ritira la vettura ma anche da altri fattori come la stagione. Talvolta, è possibile individuare piccole compagnie locali che offrono prezzi più vantaggiosi ma, al contempo, garantiscono anche meno servizi accessori.

Cosa serve per noleggiare un’auto?

Per quanto riguarda la burocrazia e la documentazione, ogni singolo servizio legato al noleggio ha delle richieste diverse.

Generalmente è pretesa una somma come cauzione, che va accompagnata dalla patente di guida e, eventualmente, dal passaporto (soprattutto nel caso si noleggi l’auto all’estero). Per evitare condizioni svantaggiose, è bene esaminare con attenzione il contratto che si stipula con la compagnia prima della firma.

A chi affidarsi per noleggiare un’automobile?

Come appena affermato, esistono innumerevoli imprese locali che offrono noleggio di automobili a breve/lungo termine. In ogni caso, possiamo elencare le imprese che, a livello nazionale e internazionale,, sono considerate il top del settore. Stiamo parlando di:

  • Hertz, azienda americana molto attiva anche in Europa, che si occupa del noleggio di auto e furgoni;
  • Europcar, compagnia francese attiva nel settore da più di 60 anni;
  • Avis, un’altra compagnia statunitense, con grande esperienza alle spalle per quanto concerne il noleggio di vetture;
  • Sixt, presente in ben 105 paesi con 4.000 sedi operative;
  • Budget, compagnia americana che, come è facile intuire dal nome, si focalizza sul rapporto qualità-prezzo del servizio;
  • Dollar Rent A Car, un’altra compagnia di noleggio vetture americana che, negli ultimi anni, ha visto una diffusione a livello internazionale capillare.

Ovviamente si tratta solo di alcuni dei marchi più affermati dell’intero settore.



Prezzi aggiornati al 25-12-2020

Hai trovato un errore o pensi che i prezzi siano sbagliati? Segnalacelo