La revisione dei veicoli è un controllo periodico obbligatorio che mira a verificare l’idoneità alla circolazione su strada dei mezzi interessati, previsto dall’art.79 del Codice della Strada. Essendo legato a finalità di sicurezza collettiva, tutti i mezzi circolanti su strada, sia dei privati cittadini, sia aziendali, sia pubblici sono interessati dall’obbligo di revisione.
Le autovetture, autocaravan, autoveicoli per trasporto promiscuo, autoveicoli adibiti al trasporto di cose o ad uso speciale e di massa complessiva non superiore ai 3.500 Kg e, dal 2003, anche motoveicoli e ciclomotori hanno la prima revisione prescritta a 4 anni dalla prima immatricolazione, le successive ogni 2 anni.
I veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a nove, compreso quello del conducente, le autovetture adibite al servizio taxi, noleggio con conducente, gli autoveicoli utilizzati per il trasporto di cose ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3.500 Kg, i rimorchi e gli autocaravan di peso complessivo superiore ai 3.500 Kg, gli autobus, le autoambulanze e i veicoli atipici (ad esempio, le auto elettriche leggere da città) hanno invece obbligo di revisione annuale.
Tutti i veicoli sopra elencati possono, previa prenotazione, effettuare la visita di revisione presso gli uffici della Motorizzazione Civile. I veicoli con massa non superiore ai 3500 kg possono anche rivolgersi alle officine di riparazione meccanica autorizzate.
Per trovare senza timore di errori le officine autorizzate, sul Portale dell’Automobilista (sito web specializzato creato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) è presente un pratico ed efficiente motore di ricerca dedicato.
La revisione del veicolo mira ad accertare la rispondenza a livelli minimi sia della sicurezza del veicolo durante la circolazione sia del suo impatto ambientale. L’incaricato alla revisione quindi verifica lo stato e l'efficienza dei seguenti dispositivi:
In base alle condizioni in cui vengono trovati gli elementi di cui sopra si possono avere diversi esiti:
In ogni caso, all’esito della revisione regolare dovrà essere rilasciato apposito certificato di revisione, e deve essere fatta annotazione sulla carta di circolazione del mezzo.
La revisione auto, se svolta direttamente presso gli uffici della Motorizzazione Civile, ha un costo di €45,00. Se ci si avvale di una Agenzia ACI per la cura della pratica, il costo sale a €62,50. Infine, se si ritiene di rivolgersi invece ad una officina autorizzata, il costo totale arriva a €66,80.
Si è a lungo discusso dell’ipotesi di un aumento delle tariffe di revisione, ma la situazione attuale dovuta al Covid19 ha sospeso sine die tale ipotesi (visti anche i rinvii delle scadenze delle revisioni contenuti nei vari DPCM e in costante aggiornamento).
I prezzi di cui sopra, ovviamente, non coprono eventuali riparazioni e/o interventi di messa a punto che le officine autorizzate dovranno compiere per rendere il veicolo idoneo a superare la revisione auto.