Quanto costa il Remarkable 2?

Quanto costa il Remarkable 2?

Gli studenti di qualsiasi ordine e grado di istruzione, nonché gli iscritti di qualsiasi facoltà, si trovano spesso a dover fare i conti con una tipologia di istruzione antica, che non tiene sempre conto delle nuove tecnologie e di come, le stesse, potrebbero migliorare di molto l’esperienza di uno studente.

A prescindere dalla realtà dell’Istruzione Italiana, sono in molti ad oggi coloro che, tra un tablet e un pc, prendono appunti in maniera digitale, sintetizzando i concetti chiave di lezioni a scuola, all’Università o durante meeting per il lavoro.

Il Remarkable 2 è uno di quei prodotti che, se fossero arrivati prima sul mercato, avrebbero migliorato di molto l’esperienza di moltissime persone. Grazie a questo prodotto tecnologico, infatti, è possibile prendere appunti digitali semplicemente scrivendo a mano, come si farebbe su carta.

Oggi scopriamo quindi la comodità del Remarkable 2 e, ovviamente, quanto costa.

Che cos’è il Remarkable 2?

Il Remarkable 2 è un dispositivo elettronico, simile ad un Tablet, pensato solo ed esclusivamente per scrivere a mano in digitale, come si farebbe su un foglio classico. Questo implica quindi un enorme limite, e cioè che non possiede tutte le funzioni caratteristiche di un tablet ma, appunto, non è stato pensato per questo.

Il suo scopo è quello di facilitare quindi la scrittura degli appunti di Università prestigiose e scuole, e testi in via manuale, garantendo un feeling molto particolare che, al momento, non è presente su altri prodotti dallo stampo simile.

All’acquisto, sarà necessario dotarsi anche della penna compatibile, grazie alla quale si potrà scrivere in diversi formati, tipi di penna e tratti di linea (come evidenziato anche in questa recensione).

Potrebbe tranquillamente essere definito come un grande quaderno per gli appunti in digitale, dove poter lavorare in tranquillità godendo delle funzioni garantite.

Principali funzioni del Remarkable 2

Questo è quindi un prodotto altamente di nicchia, pensato soprattutto per chi scrive tanto. La scrittura è proprio il fulcro principale dell’intera attività, in cui potersi esprimere come meglio si crede e senza limiti di sorta.

Il Remarkable 2 permette infatti di aprire un nuovo foglio e cominciare subito a scrivere, permettendo di selezionare il tipo di penna (matita, pennarello, penna a sfera ecc…) come anche il formato del foglio, potendo scegliere tra il foglio bianco, a quadri, a righe e così via.

Lo schermo è l’altra punta di diamante del Remarkable: questo interagisce con la penna in maniera adatta e consona, registrando oltre i 4.000 modelli di pressione che potrebbero essere esercitati dalla mano. In questo modo si ottengono un feeling ed un comfort che, anche a dispetto dei prodotti Apple, si avvicinano maggiormente alla sensazione della scrittura sulla carta.

A sinistra del foglio di lavoro vengono poi elencate tutte le funzioni per la personalizzazione del documento, come la possibilità di scelta tra gli 8 tipi di penna, la dimensione del tratto e i tasti per annullare o ricreare le ultime azioni, utilissime quando si studia una nuova lingua all’estero.

Credibilità del tratto

Al contrario di prodotti molto più blasonati e, probabilmente, anche più costosi, il tratto lasciato dalla penna del Remarkable 2 è sorprendentemente credibile.

Selezionando la matita, ad esempio, l’utente dovrà praticare maggiore pressione affinché il tratto sia visibile, come con una classica matita su carta. Con la penna normale, si avvertirà la sensazione della sfera lasciante l’inchiostro, e così via con tutte le tipologie di tratto selezionabili.

Questo è un punto di forza del Remarkable, che lo rende diverso da tutti gli altri prodotti simili proposti sul mercato.

Remarkable 2: prezzo e costi di vendita

Dopo un’ottima prima uscita nell’estate del 2020, Remarkable 2 è disponibile presso diversi fornitori, anche se l’acquisto più sicuro e che rimane una certezza è quello effettuato presso il sito principale della stessa azienda creatrice, Remarkable.

Al prezzo base di questo tablet molto particolare quindi, l’utente si porta a casa il Remarkable 2, spendendo un primissimo budget di 399€. Questo è però definito come un “costo di partenza”, per l’appunto, in quanto la penna compatibile è venduta separatamente. Alla spesa iniziale, quindi, è impossibile non associare l’acquisto della penna, venduta nella sua versione base a 59€.

Qualora la versione standard non dovesse essere sufficiente, il Marker Plus fornisce anche funzioni aggiuntive e un cancellino nella parte superiore, ad un costo di 99€.

Tutto ciò porta la spesa iniziale a quota 458€, acquistando la penna base.

A queste spese si aggiunge poi un’ipotetica custodia, che in base alle versioni propone anche un appiglio magnetico al quale agganciare la penna. In questo caso parliamo comunque di diverse opportunità, in un range economico che oscilla tra gli 80€ e i 150€.

Sul mercato generico sono presenti diverse alternative al Remarkable 2 (come il Wacom Intous Pro Small, di cui qui è presente una comparazione), anche se considerando la resa della scrittura e le funzioni aggiuntive disponibili con questo dispositivo, la spesa per altri prodotti non vale sicuramente la candela.

Diviene però chiaro che lo stesso prodotto non è certamente adatto a tutti, ma solo a coloro che amano scrivere a mano, e che scrivono tantissimo. In questi casi, la spesa è molto più che giustificata, portando la scrittura digitale ad un livello decisamente superiore.

Per quanto riguarda il prendere appunti, secondo a Remarkable 2 c’è solo l'Ipad.



Prezzi aggiornati al 16-02-2022

Hai trovato un errore o pensi che i prezzi siano sbagliati? Segnalacelo