Quanto costano le AirPods Max?

Quanto costano le AirPods Max?

Quanto costano le AirPods Max

Le AirPods Max sono state lanciate da Apple sul mercato nel corso del dicembre 2020. Di cosa si tratta e soprattutto quanto costano?

Quando si parla genericamente di AirPods, si fa riferimento a una serie di prodotti che risultano essere auricolari Bluetooth, una sorta di evoluzione dei precedenti EarPods proposti dalla stessa Apple. Sul mercato, il colosso di Cupertino, ha lanciato vari prodotti di questa linea, a partire dai primissimi modelli fino alla seconda generazione di AirPods o alle AirPods 2.

I più recenti AirPods Max però, si discostano dai suddetti prodotti. Si tratta infatti di un progetto nato con l’acquisizione da parte dell’azienda americana di Beats, un produttore specializzato nel particolare settore audio di altissimo livello. Andiamo dunque a vedere da vicino questi veri e propri gioielli nell’ambito dell’intrattenimento hi-tech.

Cosa sono le AirPods Max?

Ciò che attrae l’attenzione immediatamente dell’utente infatti, è un design che prevede delle vere e proprie cuffie, ben diverse dai semplici auricolari legati precedentemente al concetto di AirPods. Un ritorno al passato? L’esigenza di una qualità superiore e la necessità di calare l’ascoltatore in un ambiente che riesce a neutralizzare ogni contaminazione è attuabile. Eliminare ogni interferenza auditiva del mondo circostante è diventata una priorità per i veri cultori del suono.

Al di là del design, punto di forza ricorrente nei prodotti Apple, gli AirPods Max si presentano come degli originali dispositivi con specifiche tecniche in grado di far felici tutti gli appassionati di musica. In tal senso, merita una citazione la tecnologia ANC, appositamente ideata per la riduzione del rumore. Si parla, in questo senso, di un complesso sistema di 8 microfoni per individuare ed eliminare attività sonore esterne alla riproduzione delle cuffie.

A questa soluzione poi, va aggiunta anche l’equalizzazione adattiva, capace di imparare in quale modo l’utente indossa le cuffie. Estrapolando questo dato, lo stesso dispositivo è in grado di gestire in maniera automatica l’equalizzatore. Per la gestione del volume, gli sviluppatori hanno optato per una corona digitale capace di convincere sia sotto il punto di vista estetico che pratico.

Attraverso questa è possibile interagire con i singoli brani, passando da una canzone all’altra, mettendo in pausa la riproduzione e tanto altro. A livello di esperienza utente, quanto proposto ricorda da vicino l’interfaccia grafica tipica di Apple Watch.

Il chip H1 adottato dall’azienda di cupertino poi, consente un supporto più che adeguato al Bluetooth 5.0, oltre che una notevole facilità nell'accoppiamento con uno o più fonti compatibili. Altra caratteristica saliente di queste cuffie è l’autonomia. Si parla infatti, di una batteria in grado di sostenere il dispositivo per circa 20 ore di fila.

Un design di alto livello

Come accennato in precedenza, il design di questo prodotto, come per l'iphone ed in generale tutti i prodotti apple, ha comunque una sua rilevanza considerevole. La parte superiore delle cuffie è realizzata in maglia traspirante, mentre l’archetto superiore è appositamente realizzato per una distribuzione ottimizzata del peso.

Questo può essere inoltre regolato in lunghezza, al fine di offrire sempre e comunque il massimo comfort a qualunque utente. Apprezzabili anche i cuscinetti auricolari, realizzati in memory foam ideali sia sotto il punto di vista della comodità, sia in ottica isolamento acustico. Niente a che vedere con le “antiche” cuffie, pesanti, che si appiccicavano alla pelle e lasciavano le orecchie indolenzite dalla pressione. 

Anche per quanto riguarda le soluzioni cromatiche, Apple offre un’ampia scelta con colori disponibili come: argento, grigio siderale, celeste, rosa e verde.

Prezzo delle AirPods Max

Se l’idea di acquistare le AirPods Max, giustamente, risulta allettante per la maggior parte di appassionati di musica e tecnologia, a frenare l’entusiasmo è il prezzo che è, legittimamente, adeguato al gioiello d’avanguardia tecnologica proposta dalla casa costruttrice.

Si parla infatti di 629 euro, un costo decisamente elevato che ha fatto storcere il naso a diversi utenti. A questo prezzo, inoltre, vanno eventualmente aggiunti i 39 euro di un cavo jack da 3,5 mm utile per utilizzare le cuffie senza preoccuparsi della loro autonomia.



Prezzi aggiornati al 16-12-2020

Hai trovato un errore o pensi che i prezzi siano sbagliati? Segnalacelo