Quanto costa una stufa a pellet?

Quanto costa una stufa a pellet?

Una stufa a pellet è una determinata fonte di riscaldamento, di ultima generazione, che utilizza come combustibile il pellet. Questo tipo di materiale si ricava dagli scarti del legno come, per esempio, il truciolato o il legno vergine. Successivamente verrà compattato, cosparso con la lignina e infine tagliato in piccoli frammenti da 6 - 8 millimetri. Esso è denominato bio combustibile per le sue qualità a basso impatto ambientale, per i miglioramenti energetici, ecologici e di gestione relativi agli impianti di riscaldamento che comporta. Dato l'exploit che queste stufe hanno avuto negli ultimi anni, in questo articolo esamineremo quanto costa una stufa a pellet, relativi costi, prezzi e altri importanti fattori legati a questa fonte di riscaldamento.

Stufa a pellet: quale scegliere?

Sul mercato esistono varie tipologie di stufe a pellet, costruite con vari materiali quali la ceramica, l'acciaio, la pietra ollare o la ghisa, atte a espletare differenti funzioni e con diverse modalità di irraggiamento di calore a seconda dei casi. Ne esistono anche di varie dimensioni e con diversi consumi per kwh. Tutti questi fattori andranno a incidere sul prezzo di una stufa a pellet e i costi d'installazione.

Le principali e più diffuse tipologie di stufe a pellet

  • Stufa a pellet ad aria: la più diffusa sul mercato e in ambito domestico, questo tipo di stufa riscalda gli ambienti per irraggiamento e di solito anche sè stessa sulla superficie esterna. Possiede delle bocchette d'aria da dove far uscire il calore e, inoltre, ha una ventola per migliorare l'uscita dell'aria calda.
  • Stufa a pellet idro: hanno lo stesso impianto di funzione delle stufe ad aria ma riescono, bensì, a riscaldare l'acqua per uso domestico e per il riscaldamento, sostituendosi alle caldaia o allo scaldabagno elettrico. Vengono anche denominate idrostufe a pellet.
  • Stufa a pellet canalizzata: in pratica si tratta di una stufa a pellet ad aria ma tramite un sistema di tubature, installate dalla stufa stessa, riesce a riscaldare più ambienti o stanze per volta.
  • Stufa a pellet senza canna fumaria: in realtà non esistono stufe senza canna fumaria e bisogna sfatare questo mito, duro a morire. Una stufa a pellet avrà sempre una canna fumaria di un diametro tra gli 80 e i 100 mm.
  • Stufe a pellet slim: se all'interno di un ambiente da riscaldare dovessimo avere problemi di spazio o, a ben vedere, volessimo arredarlo con un oggetto dal design particolare queste tipo di stufa a pellet faranno proprio al caso nostro. In soldoni è una stufa pellet piccola perché ridimensionata in termini di profondità e un po' più larga delle altre stufe. Infatti, riescono a inserirsi anche in spazi un po' meno grandi e angusti ma fanno bene il loro lavoro per cui sono predisposte. Vengono prodotte per tutti i gusti, esigenze e sono altamente personalizzabili.

Aziende che si occupano di stufe a pellet

  • Stufe a pellet La Nordica: azienda del nord est fondata nel 1968, in provincia di Vicenza. Negli ultimi anni ha allargato il proprio bacino di mercato in cinquanta paesi, incrementando le vendite e la propria notorietà. Essa produce stufe a legna, stufe con forno, cucine a legna, caminetti e, ovviamente, stufe a pellet ad alto contenuto tecnologico e con un design accattivante.
  • Stufe a pellet Ariel: realtà torinese con più di quarant'anni di esperienza nel settore delle stufe, delle caldaie e dei climatizzatori. I suoi punti forza si concentrano nell'innovazione e tecnologia, nel rispetto dell'ambiente e nell'attenzione al cliente. Propongono diverse stufe e camini a pellet con innumerevoli soluzioni per potenza, dimensioni ed estetica.

Quanto costa installare una stufa a pellet?

I prezzi per installare una stufa a pellet dipendono maggiormente dalla situazione di partenza, dalla tipologia di stufa e da alcuni lavori post installazione come la creazione di una nuova canna fumaria, la realizzazione di canali per distribuire il calore se siamo in presenza di una stufa a pellet canalizzata e dall'allacciamento con l'impianto idraulico o di riscaldamento se siamo in presenza di una stufa a pellet idro.

Possiamo affermare che il range di prezzo per un'installazione può oscillare tra dai 150 € ai 500 €. Quest'ultima cifra si raggiunge di solito quando avremo a che fare con una stufa a pellet idro.

Il processo per l'installazione di una stufa a pellet è di solito diviso in tre fasi, effettuate da un'azienda specializzata e con un personale qualificato:

  • la consegna
  • il montaggio
  • l'allacciamento alla canna fumaria, già di per sè presente, tramite il raccordo fumi

Quanto costa installare una stufa a pellet senza canna fumaria?

Come già precedentemente accennato non esistono stufe a pellet prive di canna fumaria. La combustione del pellet genera fumi e temperature che si aggirano tra i 200 - 300 gradi centigradi. Quindi, se dovessimo prendere la malaugurata decisione di installare una stufa senza canna fumaria non sarebbe una grande idea, anche perché il contesto potrebbe diventare pericoloso per cose e persone.

Una stufa a pellet ha sempre una canna di fuoriuscita fumi anche se dovessimo installare un tubo da 8 o 10 cm di diametro o un tubo a fungo sporgente dal muro. Quest'ultima opzione era possibile fino al 2012, cioè praticando un foro sulla parete per far uscire i fumi. Con l'entrata in vigore della Norma UNI 10683 tutto ciò ad oggi non è più possibile. Praticamente l'espulsione dei fumi è consentita soltanto solo attraverso condotti che sovrastano il solaio di copertura.

Comunque, per quanto riguarda i prezzi di installazione saranno quelli già citati nel paragrafo precedente riguardante l'installazione di una stufa a pellet "con canna fumaria".

Come programmare una stufa a pellet?

Ormai quasi tutti i modelli attuali di stufa a pellet permettono la programmazione elettronica dell'accensione e dello spegnimento automatico. Tramite la presenza di display e termostati ad hoc è possibile regolare la temperatura massima desiderata e mantenerla stabile per risparmiare una quantità di pellet consistente, produrre meno Co2 e conseguente inquinamento nell'aria.

È, infatti, consigliabile accendere una stufa a pellet un'ora e mezza prima per ottenere una temperatura ideale e adatta a un comfort diffuso. Per esempio se dovessimo svegliarci per le 7:00 del mattino, è buona pratica accendere il nostro calorifero per le 5.30 e poi spegnerla  manualmente o impostando un programma orario. Invece, se dovessimo tornare a case per le 20:00, è bene impostare un'accensione verso le 18:30 e successivamente impostare anche una temperatura costante affinché la nostra stufa non si spenga automaticamente al di sotto di essa.

È utile ricordare che non dovrebbero essere impostate programmazioni automatiche inefficaci. Molte stufe a pellet, infatti, al raggiungimento di una temperatura pre impostata andranno in spegnimento e quando la temperatura scenderà al di sotto di un determinato livello si riaccenderà automaticamente. Questo continuo processo automatico porterà forzatamente a un consumo più elevato di pellet, una maggiore conseguente produzione di cenere, uno spreco di energia elettrica e l'usura della candeletta di accensione.

Quanto costa una stufa a pellet?

Il prezzo di una stufa a pellet può oscillare da un minimo di 500 € a un massimo di 6.000 €. Questi prezzi sono da considerarsi approssimativi, dipendono da diversi fattori e da considerare con attenta parsimonia a seconda delle nostre esigenze. Infatti, il costo di una stufa a pellet dipende da:

  • dalla tipologia di stufa: ad aria, idro, canalizzata
  • dal suo rendimento energetico: cioè, dalla quantità di energia trasformata in calore effettivo
  • dalla qualità della stufa: le rifiniture, la precisione dei dettagli e dalla qualità della materia prima
  • dal grado di innovazione: se sono presenti sistemi di programmazione e regolazione tramite display, connessione al Wi-fi e integrazione con il sistema di domotica della casa
  • dal design: stufa a pellet slim, stufe con misure ad hoc o con aspetto estetico personalizzato
  • dai rivestimenti: ceramica, maiolica, pietra ollare o ghisa
  • accessori come un forno a legna o un reparto scalda cibo
  • la possibilità di accedere alle detrazioni fiscali Ecobonus diramate dallo Stato italiano.

Ma quanto costa la pulizia di una stufa a pellet? Ogni anno, infatti, vi sarà bisogno della pulizia della canna fumaria e delle parti interne della stufa per liberarle dai residui di cenere. Questo lavoro sarà effettuato da un tecnico specializzato e abilitato a un costo che si aggira tra gli 80 € e i 250 €.



Prezzi aggiornati al 22-04-2021

Hai trovato un errore o pensi che i prezzi siano sbagliati? Segnalacelo