Una stufa a pellet è una determinata fonte di riscaldamento, di ultima generazione, che utilizza come combustibile il pellet. Questo tipo di materiale si ricava dagli scarti del legno come, per esempio, il truciolato o il legno vergine. Successivamente verrà compattato, cosparso con la lignina e infine tagliato in piccoli frammenti da 6 - 8 millimetri. Esso è denominato bio combustibile per le sue qualità a basso impatto ambientale, per i miglioramenti energetici, ecologici e di gestione relativi agli impianti di riscaldamento che comporta. Dato l'exploit che queste stufe hanno avuto negli ultimi anni, in questo articolo esamineremo quanto costa una stufa a pellet, relativi costi, prezzi e altri importanti fattori legati a questa fonte di riscaldamento.
Sul mercato esistono varie tipologie di stufe a pellet, costruite con vari materiali quali la ceramica, l'acciaio, la pietra ollare o la ghisa, atte a espletare differenti funzioni e con diverse modalità di irraggiamento di calore a seconda dei casi. Ne esistono anche di varie dimensioni e con diversi consumi per kwh. Tutti questi fattori andranno a incidere sul prezzo di una stufa a pellet e i costi d'installazione.
I prezzi per installare una stufa a pellet dipendono maggiormente dalla situazione di partenza, dalla tipologia di stufa e da alcuni lavori post installazione come la creazione di una nuova canna fumaria, la realizzazione di canali per distribuire il calore se siamo in presenza di una stufa a pellet canalizzata e dall'allacciamento con l'impianto idraulico o di riscaldamento se siamo in presenza di una stufa a pellet idro.
Possiamo affermare che il range di prezzo per un'installazione può oscillare tra dai 150 € ai 500 €. Quest'ultima cifra si raggiunge di solito quando avremo a che fare con una stufa a pellet idro.
Il processo per l'installazione di una stufa a pellet è di solito diviso in tre fasi, effettuate da un'azienda specializzata e con un personale qualificato:
Come già precedentemente accennato non esistono stufe a pellet prive di canna fumaria. La combustione del pellet genera fumi e temperature che si aggirano tra i 200 - 300 gradi centigradi. Quindi, se dovessimo prendere la malaugurata decisione di installare una stufa senza canna fumaria non sarebbe una grande idea, anche perché il contesto potrebbe diventare pericoloso per cose e persone.
Una stufa a pellet ha sempre una canna di fuoriuscita fumi anche se dovessimo installare un tubo da 8 o 10 cm di diametro o un tubo a fungo sporgente dal muro. Quest'ultima opzione era possibile fino al 2012, cioè praticando un foro sulla parete per far uscire i fumi. Con l'entrata in vigore della Norma UNI 10683 tutto ciò ad oggi non è più possibile. Praticamente l'espulsione dei fumi è consentita soltanto solo attraverso condotti che sovrastano il solaio di copertura.
Comunque, per quanto riguarda i prezzi di installazione saranno quelli già citati nel paragrafo precedente riguardante l'installazione di una stufa a pellet "con canna fumaria".
Ormai quasi tutti i modelli attuali di stufa a pellet permettono la programmazione elettronica dell'accensione e dello spegnimento automatico. Tramite la presenza di display e termostati ad hoc è possibile regolare la temperatura massima desiderata e mantenerla stabile per risparmiare una quantità di pellet consistente, produrre meno Co2 e conseguente inquinamento nell'aria.
È, infatti, consigliabile accendere una stufa a pellet un'ora e mezza prima per ottenere una temperatura ideale e adatta a un comfort diffuso. Per esempio se dovessimo svegliarci per le 7:00 del mattino, è buona pratica accendere il nostro calorifero per le 5.30 e poi spegnerla manualmente o impostando un programma orario. Invece, se dovessimo tornare a case per le 20:00, è bene impostare un'accensione verso le 18:30 e successivamente impostare anche una temperatura costante affinché la nostra stufa non si spenga automaticamente al di sotto di essa.
È utile ricordare che non dovrebbero essere impostate programmazioni automatiche inefficaci. Molte stufe a pellet, infatti, al raggiungimento di una temperatura pre impostata andranno in spegnimento e quando la temperatura scenderà al di sotto di un determinato livello si riaccenderà automaticamente. Questo continuo processo automatico porterà forzatamente a un consumo più elevato di pellet, una maggiore conseguente produzione di cenere, uno spreco di energia elettrica e l'usura della candeletta di accensione.
Il prezzo di una stufa a pellet può oscillare da un minimo di 500 € a un massimo di 6.000 €. Questi prezzi sono da considerarsi approssimativi, dipendono da diversi fattori e da considerare con attenta parsimonia a seconda delle nostre esigenze. Infatti, il costo di una stufa a pellet dipende da:
Ma quanto costa la pulizia di una stufa a pellet? Ogni anno, infatti, vi sarà bisogno della pulizia della canna fumaria e delle parti interne della stufa per liberarle dai residui di cenere. Questo lavoro sarà effettuato da un tecnico specializzato e abilitato a un costo che si aggira tra gli 80 € e i 250 €.