Quanto costa una Shiba Inu coin?

Quanto costa una Shiba Inu coin?

Negli ultimi anni il mondo finanziario si sta trovando fortemente destabilizzato dalla nascita e diffusione delle criptovalute, monete dematerializzate digitali il cui valore di mercato viene gestito da sistemi di garanzia e controllo delle transazioni digitali chiamati blockchain.

La prima, e tuttora più conosciuta, criptovaluta è stata il Bitcoin. Nato come esperimento per creare una moneta alternativa al sicuro dalle fluttuazioni di mercato (si stava venendo fuori infatti dalla crisi finanziaria globale del 2008, che aveva piegato le borse mondiali e svalutato pesantemente la maggior parte delle monete nazionali) e che potesse autoalimentare il suo valore grazie a un sistema di certificazione digitale basato primariamente sugli scambi e non influenzato da questioni politiche, il Bitcoin è diventato riferimento e ispirazione per la nascita di molte altre criptovalute.

Tra le altre criptovalute nate nel corso degli ultimi anni, ricordiamo principalmente Ethereum (nata per volontà del miliardario Elon Musk, che ha voluto creare una sua personale moneta digitale con cui finanziare alcune sue attività, tra cui la ricerca aerospaziale) e Dogecoin, il più famoso caso di meme-coin, di cui abbiamo già parlato in un nostro articolo.

Come vedremo, sia Ethereum che Dogecoin sono strettamente legati al nostro Shiba Inu Coin.

Shiba Inu Coins e Meme-Coins

Chiunque frequenti i social ha sicuramente familiarità con il concetto di meme, ovvero delle immagini accompagnate da battute ironiche, spesso intercambiabili sulla stessa immagine, che trovano diffusione virale. Uno dei meme più diffusi a livello mondiale è quello che mostra il buffo musetto di un cane di razza Shiba-inu, generalmente con una espressione a dir poco serafica.

Dogecoin nasce nel 2013, adottando per l’appunto come simbolo distintivo il meme DOGE, ovvero l’immagine dello Shiba Inu usato a fini umoristici. Dogecoin, dopo una partenza impressionante, vive un periodo di alti e bassi che si conclude nel 2021, anno in cui riesce a ottenere attenzione e sostegno da alcuni imprenditori multimilionari interessati al sistema delle criptovalute. Tra questi vi è anche Elon Musk, che però nel frattempo provvede anche a creare Ethereum, che rappresenterà una svolta nel sistema delle criptovalute, aprendo i propri wallet allo scambio di token di terze parti.

Nel 2020 Ryoishi, un gruppo anonimo di digital miner, crea Shiba Inu Coin, un token di criptovaluta per wallet Ethereum che mira a essere un concorrente diretto di Dogecoin, adottando come icona lo stesso meme in segno di sfida.

I memecoin iniziano dopo shibainu a moltiplicarsi, alcuni hanno vita breve per via dello scarso interesse del mercato (che si avvia a una prematura saturazione, secondo molti analisti), in altri casi si rivelano delle coperture per operazioni finanziarie poco chiare, o addirittura delle vere e proprie truffe.

Attualmente il mondo dei memecoin è guardato con un certo sospetto da parte di chi ha iniziato a investire in criptovalute più “tradizionali”.

Prezzo dello Shiba Inu

Quando parliamo di criptovalute, il valore dei vari token e coin disponibili è soggetto a fluttuazioni particolarmente elevate e frequenti. Il tutto dipende dal volume degli scambi in cui il token in questione viene usato, dai controvalori tra acquisti e vendite e secondo altri parametri tipici delle operazioni di trading.

Il prezzo del token Shiba Inu, il giorno del suo lancio era di circa 1 milionesimo di euro, e ha visto un aumento di valore del 1800% circa da allora, con frequenti fluttuazioni e crolli, come impennate improvvise. Attualmente, alla fine di Febbraio 2022, il prezzo di acquisto è di 0,00002210 euro, ma nella stessa giornata di oggi potrebbe vedere ulteriori variazioni considerevoli. Per restare aggiornati sul valore in tempo reale, potete utilizzare uno dei tanti analizzatori dell’indice di valore online.

Per chi vuole approfondire le procedure di acquisto di Shiba Inu e conoscere meglio i progetti collegati e le piattaforme di scambio, sicuramente un passo obbligato è quello di visitare e leggere attentamente il sito ufficiale di questo memecoin e frequentare le community collegate.

Previsioni: Shiba Inu arriverà a 1 euro di valore?

Fare previsioni sulle criptovalute è piuttosto complicato. Se è vero che la tendenza generale, al momento, è al rialzo sul lungo periodo, parliamo di un settore finanziario giovane, che vedrà nei prossimi mesi interventi di regolamentazione a livello internazionale per evitare che possa essere utilizzato come copertura di affari poco puliti.

Nell’ultimo anno, nonostante alcuni tracolli dovuti a scelte di allocazione dei token da parte dei suoi creatori che non sono state apprezzate sul mercato, il valore dei token è aumentato del 500% circa. La strada verso il cambio a 1 euro circa appare ancora lunga ma, al netto di quanto dichiarato da detrattori dei memecoin, shiba inu, se correttamente gestito e valorizzato, è probabilmente il cryptotoken che ha più possibilità di crescita e il valore di 1 euro sarebbe raggiungibile in poco più di un anno sul mercato, anche nel caso in cui venissero imposti vincoli sul riscatto delle somme investite.



Prezzi aggiornati al 17-03-2022

Hai trovato un errore o pensi che i prezzi siano sbagliati? Segnalacelo