La Rolls-Royce è una casa produttrice di vetture di lusso fondata nel 1906 a Derby, in Inghilterra. Sebbene negli anni il marchio abbia passato momenti difficili, come una bancarotta sfiorata nel 1971, resta tutt’oggi uno dei brand più riconosciuti a livello mondiale per quanto riguarda l’automobilismo.
A sancire il primo clamoroso successo di Rolls-Royce è stata la leggendaria Silver Ghost, prodotta dal 1907 al 1925. Stiamo parlando di una vettura che, all’epoca, era considerata la miglior automobile al mondo. Nonostante ad oggi il marchio risulti più defilato rispetto ad altri nomi del settore, come Ferrari o Lamborghini, resta comunque sinonimo di lusso ed eleganza.
In questo articolo andremo a fare una rapida panoramica sulla storia dell’azienda e sui modelli iconici, per poi proseguire ad analizzare i prodotti Rolls-Royce sotto il punto di vista dei costi.
Se la Silver Ghost ha rappresentato l’apice del produttore britannico, sono tante le altre vetture che hanno potuto vantare tale marchio ed essere apprezzate alla pari. In tal senso, la Rolls-Royce 10 H.P. è la prima automobile prodotta nei cantieri di Derby.
Questa, proposta sul mercato mentre l’azienda era in fase di formazione (1904-1906) è stata presentata al Salone di Parigi del 1904. Con i suoi 63 chilometri orari di velocità massima, rappresentava un veicolo straordinario per l’epoca.
Merita poi una citazione la Phantom I, ovvero il modello che andò a sostituire nei saloni la precedente (e già citata) Silver Ghost. Prodotta dal 1925 al 1931, la vettura poteva vantare diverse caratteristiche interessanti a livello tecnologico.
Per esempio, il motore biblocco, formato da tre unità di cilindri per ogni singolo blocco. Il propulsore poi, risultava estremamente potente per gli standard dell’epoca ed è stimato in 108 CV e 2.300 giri al minuto.
Il successo della Phantom fu tale che, in seguito, vennero proposte altre sette vetture con questo nome. Fra esse, la Phantom VI merita una citazione. Questa venne prodotta dal 1968 fino al 1992, con la realizzazione complessivamente inferiore alle 400 unità. Ciò la rende una molto ricercata dai collezionisti delle auto d’epoca.
L’ultima della serie, ovvero la Rolls-Royce Phantom VIII, è un modello prodotto dal 2017 e, per ovvie ragioni, è molto diversa sotto il punto di vista tecnico ed estetico rispetto ai precedenti veicoli citati.
Se il brand Phantom ha accompagnato Rolls-Royce per quasi un secolo, non vanno dimenticate le altre vetture che hanno contribuito alla nomea del produttore britannico. In tal senso, possiamo citare la Twenty (1922-1929), la Silver Wraith (1946-1959) o la Silver Dawn (1949-1955).
Rolls-Royce è un marchio quanto mai vivo e, sotto questo punto di vista, va tenuto conto del fatto che sono diversi i modelli di vettura attualmente in produzione. Oltre alla già citata Phantom VIII infatti, le vetture prodotte in tempi recenti sono:
Stando a quanto affermato da siti specializzati nel settore come Quattroruote poi, le vendite della casa produttrice sono in forte crescita durante gli ultimi anni.
Quando si parla di prezzo di una Rolls-Royce, va tenuto conto di quale tipo di vettura specifica si sta considerando per un potenziale acquisto. Come è facile intuire infatti, in tal senso si spazia dai veicoli d’epoca sino a vetture di lusso moderne.
Se stiamo trattando, per esempio, della Rolls-Royce Boat Tail, il prezzo potrebbe essere un problema. Questa infatti, è considerata tuttora l’automobile più costosa al mondo. Il suo valore stimato? Circa 23 milioni di euro. Il motivo del costo esorbitante, oltre alla fattura straordinaria, è anche la sua rarità: della stessa infatti, ne sono stati realizzati solamente 3 esemplari.
Definirla economica è un po’ esagerato, ma il prezzo della Rolls-Royce Phantom VIII, con i suoi 465.000 euro, risulta meno inarrivabile. Chi non ha disponibilità economiche tali da aggiudicarsi questo gioiellino, potrebbe però concedersi una Rolls-Royce Cullinan, per un prezzo di circa 350.000 euro.
La Rolls-Royce Wraith può vantare un prezzo ancora più abbordabile, che può partire dai 335.000 a salire, nel caso si opti per una versione con più optional della stessa. Termina la lista delle vetture moderne la Rolls-Royce Ghost, con un prezzo che ha come base 320.000 euro.
Come sempre, valutare il reale valore di un’auto usata non è semplice. Soprattutto se stiamo parlando di modelli molto vecchi, lo stato di conservazione può ricoprire un ruolo importante sui costi legati all’acquisto.
Una Rolls-Royce usata può avere un prezzo, nel caso dei modelli più moderni, dimezzato rispetto a quelle uscite dalla fabbrica. Il calcolo sulla convenienza o meno di tale acquisto però, va fatto avendo davanti la vettura e potendone valutare lo stato, magari avvalendosi di un meccanico fidato.
E per quanto riguarda le auto d’epoca? Le Rolls-Royce, visto il loro fascino, sono ambite sia dai collezionisti che noleggiate in caso di matrimoni o particolari festeggiamenti e ricorrenze. In tal caso vi sono apposite società che forniscono il mezzo e l’autista.
Al di là della leggendaria Silver Ghost che, un po’ come la Boat Tail raggiunge costi impressionanti, è possibile trovare Rolls-Royce d’epoca a prezzi tutto sommato contenuti. Come riportato da siti come Autoscout24, è possibile acquistare vetture del genere, prodotte negli anni ‘70, per poche migliaia di euro.