L’Italia, piaccia o meno, è storicamente considerato il Paese del “e fammi causa!”. Una percezione spesso distorta del diritto ad agire in giudizio ha oberato per anni i Tribunali di processi civili e penali al limite del ridicolo, con vantaggi solo per le parcelle degli avvocati.
Se nel caso del diritto civile è spesso ravvisabile una litigiosità non giustificata, diverso è l’approccio nel caso del diritto penale, in cui vengono distinti nettamente i reati perseguibili d’ufficio e quelli invece perseguibili solo su querela di parte.
La querela è l’atto formale con cui una persona, ritenendo offesa la propria sfera giuridica da un reato, manifesta la volontà di agire in giudizio contro l’autore del reato. La disciplina della querela è prevista dall’art.336 del Codice di Procedura Penale e dall’art.120 del Codice Penale. Differisce dalla semplice denuncia sul fronte della differente legittimazione a presentarla (la denuncia fornisce la cosiddetta “notizia di reato”, ma essendo priva della volontà di agire in giudizio può essere presentata anche da soggetti senza interesse diretto).
Ovviamente, è diritto della persona direttamente offesa sporgere querela secondo quanto previsto dal Codice Penale, possono però sporgerla, al posto dell’offeso, anche altri soggetti:
La querela può essere presentata, oralmente o in forma scritta, presso la Procura della Repubblica o a un pubblico ufficiale con funzioni di Polizia Giudiziaria. Se si opta per la forma scritta, sarà necessario inoltrarla con raccomandata o attraverso un procuratore speciale (un avvocato, generalmente), previa autenticazione della sottoscrizione.
Nel caso di presentazione in forma orale, la stessa viene appositamente verbalizzata dal pubblico ufficiale preposto all’accoglimento della stessa e sottoscritta dal querelante.
Nella querela ci si attiene principalmente all’esposizione dei fatti, citando le persone coinvolte negli stessi avendo cura di conoscerne accuratamente l’identità e le generalità, esponendo eventuali situazioni di dubbio su circostanze dei fatti o identità delle persone (anche per evitare controquerele per calunnia, nel caso in cui si esponga come certo un evento che si riveli falso in corso di indagine).
Qualora dai fatti si evincano più fattispecie di reato perseguibili solo su querela di parte, ma il querelante chieda di procedere solo per alcuni di essi, non è data possibilità al giudice di avviare un procedimento non richiesto espressamente. Se invece la querela non ha indicazioni su richieste di procedere solo per alcune specifiche fattispecie, si considera una volontà generale di procedere per tutte le fattispecie ravvisabili a parere del giudice assegnatario del procedimento.
Il termine entro cui la querela può essere presentata è di tre mesi dall’evento costituente reato (o dalla scoperta di esso). Termini più lunghi possono essere previsti per reati di particolare gravità e delicatezza, non solo personale ma anche sociale (reati contro la libertà sessuale, ad esempio).
La querela può anche essere rimessa (cioè revocata) fino al momento della sentenza o del decreto penale di condanna.
Per chi volesse approfondire le procedure di querela, consigliamo una guida di facile comprensione.
La querela, in quanto esercizio del diritto di tutela della propria sfera giuridica, è assolutamente gratuita se presentata personalmente a un pubblico ufficiale o inviata per raccomandata (a parte i costi di spedizione, ovviamente). Nel caso in cui vi sia una situazione più complessa e delicata e si scelga di farsi assistere da un avvocato, vi saranno ovviamente i compensi di quest’ultimo da considerare.