Quanto costa una parete in cartongesso?

Quanto costa una parete in cartongesso?

Il cartongesso è uno dei materiali più diffusi nel contesto dell’edilizia leggera da circa mezzo secolo. Ad oggi infatti, questa soluzione viene applicata con una certa frequenza sia in ambito domestico che in quello commerciale e industriale, come controsoffitto o per suddividere un locale in più aree.

A livello pratico si tratta di una lavorazione che prevede la realizzazione di apposite lastre. Per questo motivo, il gesso viene estratto da cave per poi essere macinato e disidratato attraverso cotture in forni appositi.

Il risultato è un materiale che, come vedremo in seguito, ha caratteristiche particolarmente apprezzate nel contesto dell’edilizia. Le lastre così ottenute vengono poi rinforzate con strutture in lamiera zincata e ricoperte con un materiale molto simile al comune cartone.

Il risultato finale è una parete che, nella maggior parte dei casi, ha uno spessore incluso tra gli 8 e i 10 centimetri. Dimensioni che consentono eventuali scanalature per il passaggio di impianti elettrici o idraulici senza intaccare la solidità della parete.

Perché le pareti in cartongesso sono così diffuse?

Il gesso è un materiale che, soprattutto in Italia, è alquanto diffuso.

Anche se può sembrare strano per la sua natura cedevole è, a tutti gli effetti, un minerale estraibile in cava. Chiaramente deve subire un processo industriale per diventare quello che conosciamo.

Ciò ha contribuito a soluzioni come il cartongesso o eventuali composti più rudimentali proposti nei secoli scorsi. I pannelli moderni però, sono apparsi per la prima volta sul mercato nel Nord Europa all’incirca nel periodo della prima guerra mondiale.

In quel contesto territoriale infatti, la diffusione di abitazioni in legno e materiali simili ben si sposava con il cartongesso. In Italia, questa soluzione ha vissuto un vero e proprio boom negli anni ‘70 e, da allora, non ha visto particolari cali di popolarità.

Al di là della diffusione della materia prima, perché le pareti in cartongesso sono così diffuse? In primis le installazioni delle pareti sono alquanto semplici e soprattutto veloci come posa in opera. Ciò permette di collocare gli stessi anche da chi non ha particolare dimestichezza con lavori di muratura.

Alzare un divisorio in un ufficio o in una abitazione fa risparmiare giornate di manodopera. Basta pensare che, col classico mattone, occorre che il muro sia alzato, procedere alla stesura dell’intonaco, alla rasatura ed infine alla tinteggiatura. Il tutto con i dovuti tempi affinché si asciughi per proseguire nei vari step.

Esistono poi alcune proprietà date dalla combinazione del gesso e della struttura che lo supporta. Il cartongesso possiede proprietà come:

  • resistenza agli urti;
  • fonoassorbenza;
  • resistenza agli sbalzi di temperatura;
  • idrorepellenza;
  • resistenza a umidità e muffa.

Dobbiamo poi aggiungere la leggerezza di questo materiale che, nel caso di un controsoffitto, diventa quasi indispensabile il suo uso. Non solo: il peso contenuto, rende questa soluzione ideale quando si valuta la realizzazione di una casa prefabbricata.

A seconda dei trattamenti specifici, queste caratteristiche possono essere più o meno accentuate. Tutto ciò, abbinato a prezzi piuttosto accessibili, hanno reso questa soluzione presente in maniera intensiva nelle case italiane e non solo.

Quanto costa una parete in cartongesso?

Che si tratti di una parete o di altre applicazioni possibili nel campo dell’edilizia, quanto costano le pareti in cartongesso?

I prezzi, in questo contesto, variano non solo a seconda dell’ampiezza della superficie, ma anche in base alla difficoltà di installazione della stessa. Il costo, generalmente, viene calcolato attorno ai 30-45 euro al metro quadro a lavoro finito, senza la tinteggiatura.

Questo valore non deve essere considerato un prezziario ufficiale valido in tutto il territorio italiano, perché quando si parla di questa soluzione ci si concentra molto spesso sui singoli pannelli e sul listino prezzi dei produttori.

Con questo s’intende precisare che la stima effettiva deve essere fatta in base ad una misurazione sul posto, in quanto ci possono essere scarti per adeguare la lastra alla necessità del divisorio da installare.

Tra i formati più diffusi, figurano i pannelli in cartongesso 300x120 con prezzo che si aggirano intorno ai 10-15 euro. Il formato di 200x120 centimetri, è acquistabile al costo di 6-8 euro. Un prezzo che, se si è in grado di procedere da soli alla messa in opera, diventa davvero irrisorio. In caso contrario, è bene affidarsi a un operaio specializzato, con tutti i costi legati alla manodopera.



Prezzi aggiornati al 26-02-2022

Hai trovato un errore o pensi che i prezzi siano sbagliati? Segnalacelo