Quanto costa una gallina?

Quanto costa una gallina?

Quanto costa una gallina?

Se a prima vista questa domanda può sembrare alquanto banale, in realtà non lo è. L’allevamento di questi animali così utili, soprattutto in tempo di crisi, è sempre più diffuso.

Avere la possibilità di tenere delle galline infatti, permette di avere a disposizione uova fresche e, a determinate condizioni, anche carne di ottima qualità. Ovviamente non è tutto così semplice: per acquistare delle galline, offrire loro uno spazio dignitoso in cui vivere e ottenere dei vantaggi dalla loro presenza, è necessario affrontare alcuni costi.

In questo articolo esploreremo, a grandi linee, tutti i costi legati all’allevamento delle galline, oltre ad alcune attenzioni necessarie per mantenerle al meglio.

Perché allevare galline?

Le galline possono essere allevate principalmente per diversi motivi.

Al giorno d’oggi, la comodità di avere uova fresche a disposizione, come già accennato, è un lusso che sempre più persone vogliono concedersi. In questo modo, tale alimento basilare per la nostra dieta, può essere consumato anche crudo senza particolari timori.

Va tenuto infatti conto che un comune uovo di gallina, oltre a offrire circa 70 calorie, contiene anche sostanze come:

  • Vitamina A

  • Selenio

  • Fosforo

  • Vitamine B5, B12, B2, B6

  • Vitamina D

  • Calcio

  • Zinco.

Un alimento che, nelle giuste dosi, è un vero e proprio toccasana per la salute.

La carne poi, a patto di essere capaci ad effettuare la macellazione, risulta decisamente più gustosa rispetto ai polli acquistati in un qualunque negozio. Si tratta di un animale onnivoro, pertanto una dieta varia ne rende le uova (ed eventualmente la carne) particolarmente saporite.

Questo a differenza dei polli di allevamento intensivo che, per ragioni economiche, le nutrono di mangimi preparati, ma con gli stessi ingredienti per una vita.

Essendo uccelli particolarmente voraci e non disdegnando pressoché nessun tipo di vegetale, basta un piccolo gruppo di galline per rendere pulito uno spazio anche di considerevoli dimensioni. Discorso simile per insetti e piccoli animali (inclusi serpenti di dimensioni contenute).

Infine, va anche tenuto conto del fatto che, a loro modo, anche le galline sono animali da compagnia. Si addomesticano facilmente e riconoscono le persone, provando piacere ad essere accarezzate.

Tornano al discorso cibo, i vostri scarti della cucina sono nutrimento per loro. Risulta possibile smaltire gran parte dei rifiuti umidi, come scarti di vegetali e avanzi di cibo, fornendo alle stesse l’opportunità di arricchire la propria dieta. 

Prezzo di una gallina

Il costo di una gallina varia in base alla razza. Nonostante esistano razze di dimensioni e piumaggio estremamente diverse, la principale suddivisione da calcolare è tra galline ovaiole e galline da carne.

Al momento dell’acquisto, è bene avere ben chiaro lo scopo dell’animale e scegliere di conseguenza. Mettendo mano al portafoglio, il costo di una singola gallina può variare dai 3 ai 50 euro proprio in base alla razza. Ovviamente, per le cifre più elevate, si parla di particolari razze rare o comunque pregiate.

Va poi tenuto conto di un’altra cosa: acquistare una sola gallina è sbagliato. Si tratta infatti, di animali socievole e dunque è fortemente sconsigliato non acquistarne almeno 3 o 4.

Quanto costa mantenere una gallina?

Questo tipo di animale, seppur relativamente frugale, al di là del vivere con altre suoi simili ha alcune necessità di base che un buon allevatore deve soddisfare. Nulla a che vedere dunque rispetto, per esempio, al mantenimento di un cane.

Il primo passo in tal senso è l’acquisto di un pollaio. A meno di non essere particolarmente pratici con il fai-da-te, è sconsigliato costruire una struttura da sé. Si consiglia dunque acquistare un pollaio da un rivenditore, affinché le galline possano vivere, produrre uova e riposare nel modo più decoroso possibile. Un pollaio, a seconda delle dimensioni, può costare dai 200 ai 600 euro. Ovviamente, questo va acquistato in base al numero di animali che si hanno.

Lasciando da parte le condizioni più che discutibili dei polli in batteria, generalmente viene considerato che un pollaio con 10 polli deve offrire alle stesse almeno 4 metri quadrati di spazio. 

Alimentazione

Come abbiamo già detto, le galline non sono particolarmente dispendiose per quanto concerne l’alimentazione.

Si tratta di un animale onnivoro, capace di ingerire pressoché qualunque tipo di alimento. Unica eccezione a questa regola è, sorprendentemente, la cipolla. Questo tipologia di verdura infatti, non è particolarmente gradita per questioni di gusto alle nostre amiche.

Nonostante grano, semi e prodotti appositi debbano essere una presenza costante nel pollaio, non esistono particolari limiti. Generalmente, si può stabilire una spesa mensile che parte da  2 a 15 euro per capo in prodotti alimentari.

Se vi è la possibilità di fornire frutta, verdura, carne ma anche qualunque tipo di avanzo che resta in cucina, le galline saranno ben felici di integrare tutto ciò nella loro dieta.

Nel caso si abbia tempo a disposizione e pazienza poi, basta cuocere ciò che non è gradevole al momento, ma commestibile (come ad esempio le bucce di patate e verdure avanzate) per offrire all’animale un pasto che sarà apprezzato.

La loro dieta può variare se sono ovaiole o meno: per mantenere alta la produzione di uova infatti, è necessario cercare di focalizzarsi su un regime alimentare specifico. Per esempio, è consigliabile integrare più calcio per rendere le uova più resistenti.

Se l’uccello ha a disposizione uno spazio all’aperto, può integrare persino sabbia e sassolini alla sua alimentazione. Si tratta di elementi capaci di agire sullo stomaco, facilitando la digestione degli alimenti.

In conclusione, la gallina non ha affatto grandi necessità se non un pasto abbastanza variegato, acqua fresca, un riparo sollevato da terra con fili d’erba secca o trucioli di legno (anch’essi in commercio), dove deporre le uova e, possibilmente, una zona (anche piccola) con terra e sabbia, dove farsi il bagno a secco per eliminare eventuali parassiti. Lo smaltimento delle loro feci può essere fatto tranquillamente nei contenitori per l’umido.



Prezzi aggiornati al 08-02-2021

Hai trovato un errore o pensi che i prezzi siano sbagliati? Segnalacelo