Quanto costa una finestra insonorizzata?

Quanto costa una finestra insonorizzata?

Quanto costa una finestra insonorizzata?

Le persone che si chiedono quanto costi una finestra insonorizzata sono sempre di più, e non per caso: l’importanza di godere del dovuto comfort acustico, a casa come anche in ufficio e in contesti differenti, sta divenendo sempre più chiara al consumatore medio, ecco perché in tanti si domandano che spesa sia necessario prevedere per assicurarsi una finestra di questo tipo quando ristrutturano casa.

Una forbice di prezzo piuttosto ampia

Come si può ben immaginare, se ci si chiede quale sia il costo di una finestra insonorizzata non si può rispondere in modo univoco, e non soltanto perché ogni azienda sceglie liberamente che prezzi praticare: le differenze tra i vari prodotti presenti in commercio, infatti, possono essere molteplici.
Sebbene la forbice di prezzo tra le finestre insonorizzate più economiche e quelle più care sia piuttosto ampia, possiamo specificare quali sono i principali aspetti che contribuiscono a determinare il costo di un prodotto di questo tipo.

Principali fattori che influiscono sul prezzo

Anzitutto la qualità, e dunque il costo, di una finestra antirumore è correlata al vetro che la contraddistingue, ovvero alla capacità del medesimo di garantire la dovuta coibentazione acustica agli ambienti interni.

È utile sottolineare che le capacità di isolamento acustico dei vetri sono misurate in decibel, il cui simbolo è dB, e degli infissi con un potere fonoisolante di 35-40 dB sono da considerarsi tecnicamente molto validi per le normali esigenze domestiche.
Ad influire sul prezzo finale dell’oggetto c’è, ovviamente, anche il materiale di realizzazione dell’infisso, ovvero il materiale di realizzazione del suo telaio: le finestre in PVC tendono ad essere più economiche, il prezzo sale, invece, se l’oggetto è prodotto in legno o in alluminio.

Un ulteriore aspetto che contribuisce al prezzo dell’infisso corrisponde inoltre alle sue caratteristiche strutturali: in genere i modelli con chiusura a battente sono più economici, mentre il prezzo può salire per quelli con apertura scorrevole o a scomparsa.

Finestre insonorizzate: prezzi minimi e massimi

Fatte queste necessarie premesse, cerchiamo di rispondere alla domanda in modo più concreto: quanto può costare una finestra insonorizzata?

Il prezzo minimo indicativo per un prodotto che sappia garantire capacità di isolamento acustico sufficienti è di 250-300 euro, mentre per quel che riguarda i prezzi massimi si possono raggiungere anche 1.000 euro, se si tratta di modelli di particolare avanguardia e ricchi di caratteristiche di pregio.

Questi, ovviamente, sono soltanto gli “estremi”: con prezzi medi, come possono essere ad esempio 400 o 500 euro, è possibile assicurarsi degli infissi isolanti in grado di rivelarsi non solo performanti a livello tecnico, ma anche piacevoli nel design e funzionali nel loro utilizzo.

Dubitare dei prezzi troppo convenienti

Se si parla di finestre insonorizzate, ad ogni modo, è sicuramente un buon consiglio quello di non badare oltremodo al risparmio: per prodotti come questi, infatti, è assai verosimile che cifre eccessivamente allettanti siano sinonimo di scarsa qualità.

Per avere le idee ancor più chiare su quale sia il costo medio di questo tipo di prodotti, non c’è cosa migliore di richiedere un preventivo ad aziende specializzate in finestre insonorizzate quali Finestre Antirumore.



Prezzi aggiornati al 22-01-2021

Hai trovato un errore o pensi che i prezzi siano sbagliati? Segnalacelo