Quanto costa una casa prefabbricata?

Quanto costa una casa prefabbricata?

Negli ultimi anni è cresciuta in maniera considerevole l'attenzione verso le case prefabbricate. Un tempo, infatti, sinonimo di poca sicurezza e solidità, oggi, invece, con l'avanzamento delle tecniche e tecnologie legate all'edilizia e all'architettura, una casa prefabbricata è sicuramente un ottimo investimento. Inoltre, ne gioveranno le tue tasche, per quanto riguarda il risparmio energetico e soprattutto l'ambiente. Di seguito daremo una panoramica del costo e dei costi di una casa prefabbricata e risponderemo al quesito cardine di quanto costa una casa prefabbricata. Bensì, daremo voce ad altre domande per ampliare il quadro della situazione.

Come costruire una casa prefabbricata?

Come per le "classiche" case in laterizi e cemento, una casa prefabbricata è sottoposta alla normativa di legge vigente in edilizia e urbanistica. Quindi, dovrai sottoporti a delle specifiche trafile burocratiche per rispettare le varie norme legislative, nonché acquistare un terreno, impiantare le fondamenta, mettere in sicurezza il cantiere per tutti gli addetti i lavori per poi passare alla vera e propria fase di costruzione della tua casa prefabbricata.

Per esempio, costruire una casa prefabbricata in legno o in cemento ad alta efficienza energetica ci permette di risparmiare dal 15% al 30% rispetto a una tradizionale casa in mattoni. A seguire espliciteremo alcune voci per meglio comprendere il processo per costruire una casa siffatta e avere una panoramica utile per capire quanto costa una casa prefabbricata:

  • scelta e acquisto del terreno
  • il progetto
  • pratiche burocratiche
  • la messa in sicurezza del cantiere
  • le fondamenta di una casa prefabbricata
  • la costruzione vera e propria

Se vuoi approfondire ulteriormente, in uno scorso articolo avevamo, passo dopo passo, affrontato il tema quanto costa costruire una casa con relativi prezzi, permessi e fasi da affrontare per avere una casa chiavi in mano.

Scelta e acquisto del terreno di una casa prefabbricata

Come per ogni casa che si rispetti avrai bisogno di un terreno per edificare la tua struttura. Erroneamente si è sempre un po' pensato che le case prefabbricate fossero delle strutture molto facili da smontare e addirittura trasportabili tramite delle ruote. Attenzione, tutto ciò è possibile solo se si è di fronte a un edificio pensato e conformato per piccoli e brevi soggiorni all'interno di esso.

Per una casa vera e propria hai bisogno di una struttura pensata e costruita con tutti i passaggi di rito e quindi la scelta e relativo acquisto di un terreno saranno un passaggio obbligato. Puoi farti aiutare da una agenzia immobiliare, magari avente un buon catalogo di lotti acquistabili e soprattutto edificabili. Infatti, non è possibile edificare una casa prefabbricata senza concessione edilizia o, per esempio, su un terreno agricolo o in un altro in cui vi sia un rischio idrogeologico.

Il progetto

Se sarai in possesso, quindi, di un terreno per la costruzione della tua casa prefabbricata è tempo di passare alla stesura del progetto. Questo potrà essere redatto da un professionista iscritto all'albo come un ingegnere, un architetto o un geometra. Se vuoi potrai richiedere il progetto direttamente alla ditta costruttrice ma con qualche onero in più. Ricordiamo che il progetto serve per analizzare e mettere nero su bianco affinché la tua casa prefabbricata moderna rispetti tutti i vincoli paesaggistici, morfologici, geologici e urbanistici.

Pratiche burocratiche

Con il progetto e relativi elaborati grafici pronti sarai pronto per inviarli alle istituzioni comunali del tuo territorio. Essi verranno esaminate dall'ufficio comunale e successivamente approvate. Il tuo Comune di residenza potrà, inoltre, approvarle tramite un silenzio assenso e dare il via alla costruzione tramite la D.I.A. (Dichiarazione di Inizio Attività) o mandare tutto il fascicolo a una Commissione Edilizia che scandaglierà il tuo progetto e potrà, se tutto va bene, approvare.

La messa in sicurezza del cantiere

Questo passaggio si rende obbligatorio per questioni etiche e soprattutto di legge. Come per qualsiasi altro cantiere, tutti i lavoratori impiegati nei lavori di costruzione della tua casa dovranno esser messi in sicurezza, ad esempio, tramite ponteggi, strumenti e dispositivi di sicurezza ad hoc. Anche questo passaggio ha una sua relativa influenza sul costo di una casa prefabbricata e sarebbe opportuno chiedere all'impresa di costruzione se esso sia incluso nel preventivo.

Le fondamenta di una casa prefabbricata

Dopo aver avuto la certezza che tutti i lavoratori siano in sicurezza per un sereno svolgimento dei lavori dovremmo iniziare a capire chi getterà le fondamenta del tuo prefabbricato. Di solito potrai scegliere una ditta diversa da quella che si occuperà della costruzione del prefabbricato in sè ma può anche darsi che la stessa ditta si occupi di questo servizio. Comunque, sia la ditta che si occuperà delle fondamenta, sia quella che si occuperà del prefabbricato dovranno collaborare in una sinergia d'intenti affinchè non ci siano errori di pendenza e appoggio. Tali errori potranno recare problemi sull'assetto futuro della struttura e inficiare sull'efficienza energetica della casa.

La costruzione vera e propria del prefabbricato

La costruzione delle case prefabbricate avviene inalzando e montando le pareti in legno, assemblate precedentemente dall'azienda responsabile della sua costruzione. Diversamente dalle case in muratura classiche, in cui il lavoro avviene tutto in cantiere, per la costruzione della tua casa, tutto potrà avvenire esternamente e solo dopo montato in corso d'opera. Le ditte di costruzione possono anche offrire altri vari servizi aggiuntivi tra cui la costruzione del tetto, la rifinitura e il montaggio degli accessori come impianti, pavimenti, infissi e i vari allacci. Ecco, questa è una soluzione parecchio comoda in cui avrai accesso alla tua casa prefabbricata chiavi in mano pronta per essere abitata.

Dove si può costruire una casa prefabbricata?

In teoria e, quindi, anche in pratica si posson costruire le case prefabbricate, ad esempio in legno o in acciaio, solamente su terreni edificabili oppure chiedere il permesso relativo al Comune e cercare di capire se è possibile oppure no edificare una nuova struttura. Semplice, ma in Italia, a volte troppo spesso, certe indicazioni e regole vengono barbaramente scavalcate alla ben che meglio, condannando il territorio e i suoi abitanti a scempi e abusi edilizi sotto gli occhi di tutti, in un turbinio di architettura dell'orrore senza scuse. Comunque, le opzioni per costruire una casa prefabbricata in regola e con ordinaria concessione edilizia sono due:

  • su un terreno edificabile e con relativo permesso
  • su un terreno agricolo. Usualmente non è possibile farlo perché un tale terreno è predisposto solamente per il pascolo, l'agricoltura o l'allevamento. Però se si è possessori del terreno è possibile chiedere di edificare una casa colonica e il gioco è fatto. Cioè, non è un gioco ma abbiamo fatto tutto in regola e in barba all'inciviltà di alcuni barbari trogloditi.

Quanto costa una casa prefabbricata?

Il prezzo di una casa prefabbricata si aggira solitamente tra i 100.000 mila euro e 200.000 mila euro. Tutto, però, dipende dai materiali usati, dalle spese dei passaggi che precedentemente abbiamo analizzato e dalla ampiezza in metri quadrati. Di solito questi prezzi s'intendono per una casa prefabbricata chiavi in mano e pronta all'uso abitativo.

Prezzo una casa prefabbricata di 100 mq

In questo caso puoi trovarti in un range di costi che varia tra i 1.300 € ai 1.500 € al mq per case già pronte, perfettamente rifinite e collaudate. Se invece volessimo una casa prefabbricata in grezzo avanzato, il prezzo potrebbe scendere dai 900 € ai 1.000 € al mq.

Prezzo di una casa in legno di 100 mq

Il costo di una casa prefabbricata economica in legno di 100 mq si può aggirare tra i 130.000 € e i 150.000 €. Comunque, se volessi, ad, esempio, una casa prefabbricata con piscina o una struttura con un progetto personalizzato, i prezzi potrebbero lievitare fino a raggiungere cifre tra i 160.000 € e i 200.000 €.

Quanto costa una casa prefabbricata in cemento armato?

Qui i costi si mantengono pressoché simili con quelli di una casa prefabbricata in legno. Il range di prezzo, per una casa di 200 mq, si aggira tra i 300.000 € e i 400.000 €. Comunque, questi prezzi sono sempre dettati dal tipo di personalizzazione e dalla volontà d'introdurre nel progetto degli accessori che possano servire per ottenere un maggior comfort e possedere una casa prefabbricata moderna e attorno alle esigenze degli abitanti.

Quanto costa una casa prefabbricata in acciaio?

Infine, per una casa prefabbricata in acciaio i prezzi sono leggermente inferiori. Usualmente per una casa di 100 mq potremmo spendere 70,000 € se dovessimo prenderla in grezzo senza le rifiniture utili per abitarla. Invece, il prezzo potrebbe salire fino a 130.000 € se dovessimo acquistare la casa con il relativo prezzo chiavi in mano.



Prezzi aggiornati al 30-04-2021

Hai trovato un errore o pensi che i prezzi siano sbagliati? Segnalacelo