Questo particolare strumento diagnostico viene comunemente utilizzato da una donna per capire se è avvenuto il concepimento. Tale esame, può essere realizzato sia attraverso un’analisi del sangue che, molto più comunemente, con le semplici urine.
Generalmente, un test di gravidanza viene eseguito nel caso si presenti un accentuato differimento nel manifestarsi delle mestruazioni e dunque, per confermare che tale ritardo sia legato al concepimento rispetto ad eventuali altri fattori.
In questo articolo approfondiremo la tematica, cercando di capire com’è, come funziona e quanto costa un test di gravidanza.
Come abbiamo già lasciato intendere, con questo nome sono generalmente definiti diversi tipi di test. A prescindere dalla tipologia del prodotto, l’utilizzo dello stesso porta all’eventuale individuazione della gonadotropina corionica umana (detta beta-HCG).
Questo ormone viene prodotto dall’organismo femminile quando questo percepisce che l’uovo è stato fecondato e si è impiantato nell’utero. Dunque, per rendere tutto molto più semplice, si può definire il test di gravidanza semplicemente come un modo per rilevare la presenza di beta-HCG nel corpo femminile.
Di per sé, il funzionamento di questo oggetto è piuttosto semplice.Una volta che lo stesso viene a contatto con l’urina, esso propone attraverso un indicatore se l’ormone è presente o meno nel liquido. A grandi linee, questa tipologia di test viene ritenuta affidabile nella pressoché totalità dei casi (si parla del 97-99% di precisione).
Nell’ipotesi di un esame del sangue, il risultato è ancora più preciso. Ciò perché attraverso un’analisi ematica, è possibile individuare non solo la presenza ma anche la quantità di beta-HCG. Infine, le case produttrici stanno proponendo dei nuovi test salivari. Questi però, non sono ancora disponibili nel nostro paese.
I kit per individuare eventuali gravidanze, hanno diverse modalità di utilizzo a seconda del modello acquistato. Di sicuro, una delle prime verifiche che consigliamo di effettuare, prevede il controllo che quanto acquistato non sia scaduto.
Per poter avere il risultato più attendibile possibile, è necessario utilizzare il test con le urine del mattino. Queste infatti, essendo più concentrate, permettono una più facile rilevazione del beta-HCG.
Una volta che qualche goccia di urina è posizionata nell’apposito spazio di analisi, nel giro di pochi minuti dovrebbe essere visibile l’esito del test. Ovviamente, per utilizzare al meglio il kit, consigliamo di affidarsi sempre alle istruzioni incluse nella confezione al momento dell’acquisto.
Ovviamente, il corpo non produce immediatamente beta-HCG e, anche quando comincia a farlo, richiede di un po’ di tempo affinché le quantità siano sufficienti a un rilevamento. A partire dalla fecondazione infatti, i test sono in grado di rilevare l’ormone circa 7-8 giorni dopo il concepimento.
Con il passare dei giorni infatti, il beta-HCG va ad aumentare esponenzialmente e risultando dunque facile da individuare. L’ormone, abbandonerà totalmente il corpo della donna solamente un paio di giorni dopo il parto.
Per le donne che, di norma, hanno cicli mestruali regolari, il test potrebbe già essere attendibile dopo 24-48 ore di ritardo. Tutto si complica quando il test di gravidanza viene effettuato da donne che hanno un ciclo relativamente irregolare. Per avere un risultato attendibile, dunque, è necessario aspettare anche fino a 5 giorni dopo la scadenza per periodo.
Nel caso non si percepisca un ritardo marcato, un altro segnale di gravidanza potrebbe essere collegato alle prime avvisaglie di nausea e stanchezza generale. A questo punto, l’ormone dovrebbe già essere presente in maniera consistente nel corpo femminile.
Come già accennato, anche se nella maggior parte dei casi il test è attendibile, in caso di positività è bene approfondire al fine di avere la certezza. Ciò avviene tramite un apposito prelievo sanguigno, che confermerà eventualmente il primo responso, seguito dunque da un apposito esame ginecologico.
Come abbiamo visto, non sempre il test risulta attendibile. Nel caso questo sia stato usato a poca distanza dal concepimento o, lo stesso kit, sia difettoso, è possibile effettuare un nuovo test.
Nel caso eventuali sintomi siano comunque presenti e permanga il dubbio su una possibile gravidanza, è necessario innanzitutto contattare il proprio ginecologo. Risulta infatti utile capire cosa sta succedendo all’organismo. Eventualmente, lo stesso può consigliare un ulteriore test per appurare la gravidanza o meno.
Arriviamo dunque al nocciolo della discussione, ovvero il costo di un test di gravidanza. Si tratta di un prodotto che viene proposto sul mercato con una serie svariata di modelli. Le analisi che effettuano le rilevazioni sull’urina hanno un prezzo che varia generalmente dai 7 ai 20 euro.
Per quanto concerne i test ematici, che vengono effettuati solamente da personale specializzato presso appositi laboratori, il costo sale attorno a una cifra che va dai 17 ai 25 euro. Una prova salivare solitamente costa tra i 20 e i 30 euro.
I test di gravidanza sono acquistabili liberamente in qualunque farmacia o supermercato così come direttamente online. Anzi, usufruendo di store internazionali, è possibile anche acquistare i test salivari attualmente non ancora disponibili in Italia.
Rivolgendosi in una farmacia fisicamente però, si ha anche il vantaggio di poter parlare direttamente con il farmacista per ricevere consigli preziosi sull’utilizzo del kit. Se invece, si ha già una certa praticità, per questione di costi o altri motivi, si acquista il test di gravidanza online, è consigliabile rivolgersi a piattaforme eCommerce quanto più possibilmente affidabili.