Amante degli sport estremi? Allora sicuramente ti sarai interessato al paracadutismo, una delle pratiche più in espansione dell’ultimo periodo. Il paracadutismo è un sport che sta letteralmente spopolando, soprattutto tra i giovani, grazie anche all’importante scarica adrenalinica che si prova lanciandosi nel vuoto.
In ogni caso, lo strumento principale di questo sport è proprio il paracadute, uno strumento sicuro e pensato per diversi scopi. Sei sicuro di conoscere bene lo scopo per cui è pensato un paracadute?
In questo articolo scopriremo insieme quanto costa e a cosa può servire.
Acquistare un paracadute può significare solo una cosa: stai per lanciarti da un’altezza piuttosto elevata.
Prima di entrare nello specifico, però, è giusto confermare che il paracadutismo, a scanso di eccezioni, è uno sport praticabile quasi da tutti. Non si tratta assolutamente di uno sport pericoloso poiché, il paracadute stesso, è pensato per aderire alle leggi fisiche e per attivarsi anche in caso di errori o imprevisti vari.
Gli incidenti non mancano, ma sono molto rari e molto al di sotto di quelle che sono le statistiche indicate dai media.
Il paracadutismo è dunque uno sport amatissimo, praticato sia da uomini che da donne. L’unica condizione per lanciarsi da un aereo o da un elicottero è che, il praticante, abbia compiuto almeno 16 anni e disponga del consenso dei genitori o di chi ne fa le veci.
Essendo un’esperienza al cardiopalma, inoltre, gli esperti sconsigliano particolarmente questo sport a chi soffre di patologie legate alle ossa o a chi soffre di problemi circolatori o cardiopatici. La scarica adrenalinica, per questi soggetti, potrebbe essere fatale.
Ultimo ma non meno importante, anche chi porta gli occhiali può tranquillamente lanciarsi con un paracadute. Gli occhiali di sicurezza che vengono forniti in sede, infatti, sono abbastanza grandi da ospitare anche un paio di occhiali senza disturbare o essere eccessivamente disturbanti.
Qualora invece ti interessasse lanciarti nel vuoto contemporaneamente ad un’altra persona potresti provare il paracadutismo tandem. Come dice il nome stesso, questa tipologia di paracadutismo consiste nel lancio di due persone agganciate al medesimo paracadute.
Solitamente, la seconda persona è spesso un istruttore, che accompagna i novizi nel loro primo lancio nel vuoto.
Sia il paracadutismo standard che quello tandem hanno dei prezzi fissi e delle mete prestabilite, pensate appositamente per motivi di sicurezza.
Il paracadute, come si può ben immaginare, è fondamentale sia per fare paracadutismo che per ragioni di sicurezza su velivoli di vario genere. In linea generale, ogni paracadute è progettato alla stessa maniera, prevedendo un meccanismo di azionamento manuale ed uno di emergenza.
Il secondo, infatti, è il motivo che garantisce la fondamentale sicurezza dello strumento, essendo attivato principalmente da speciali correnti di vento (che si sviluppano ad altezze ormai critiche) che agiscono in maniera fisica sulla sacca in cui è raccolta la vela.
Oltre a questo, esistono anche paracadute con funzioni di sgancio rapido della vela che permettono, ad esempio, di non essere trascinati in fondo al mare se si atterra in acqua o di sganciarsi dalla vela una volta raggiunta un’altezza di sicurezza.
I materiali con i quali è composto un paracadute sono sintetici o di stoffa ultra-resistente, pensati per contrastare l’attrito che si crea inevitabilmente a contatto con forti raffiche d’aria. Parlando in maniera più tecnica: il paracadute agisce imprimendo una forza opposta a quella gravitazionale che attira verso il centro della terra; rallentando la caduta, il paracadute permette di tornare sulla terra in maniera sicura.
Il prezzo, quindi, può essere molto diverso in base a modello, marca e tipologia, nonché in base allo scopo per cui il paracadute è pensato. Osservando il mercato, al giorno d’oggi, il prezzo oscilla tra i 1000€ e i 5000€.
Tale variazione di prezzo dipende principalmente dalle tipologie che si prendono in esame. Le 3 principali sono:
Dove possibile, la manovrabilità del paracadute si gestisce grazie a dei comandi composti da leve a trazione che, modificando l’inclinazione della vela, permettono di spostarsi in certe direzioni.
Lanciarsi con un paracadute, quindi, è soprattutto una questione di sfogo dello stress o una voglia del brivido che, almeno una volta nella vita, dovrebbe essere provata.
Acquistare un paracadute può interessare sia a chi vuole praticare questo sport a livello frequente (e quindi possedere la propria attrezzatura) oppure a chi possiede un velivolo e vuole mettere in sicurezza i propri ambienti. Se hai a che fare con l’alta quota, quindi, un paracadute è indispensabile.