Quanto costa un materasso?

Quanto costa un materasso?

Prezzi e tipologie di materassi

L’acquisto di un materasso è un’operazione molto più delicata di quanto si possa pensare. Questo prodotto infatti, può influire notevolmente sulla qualità del sonno e, conseguentemente, anche sulle nostre attività durante la giornata.

Non solo, se la postura del vostro modo di dormire non è lineare, un materasso non adeguato può, a lungo andare, determinare fastidi all’apparato scheletrico, soprattutto a livello lombare.  

A rendere ancora più complessa questa scelta, vi è il fatto che non esiste a priori una tipologia di materassi migliore delle altre. La sua selezione infatti, può variare a seconda delle particolari esigenze dell’utente e dei suoi gusti personali. Di fatto però, l’acquisto di un materasso è da calcolarsi nel contesto dell’arredamento della propria casa.

Ogni soluzione, in tal senso, offre vantaggi e svantaggi, rendendosi più o meno adatta a seconda di età e condizioni fisiche di chi si appresta a  utilizzare tale prodotto. In questo articolo affronteremo questa tematica, cercando di proporre una rapida panoramica nei confronti dei vari tipi di materasso disponibili sul mercato e, ovviamente, con uno sguardo ai prezzi di tali prodotti.

Le tipologie di materasso disponibili sul mercato

Come è possibile apprezzare sul sito ilmigliormaterasso, la varietà di questi prodotti è davvero impressionante. Ancor prima di soffermarci sui prezzi dunque, ecco uno sguardo a tutto ciò che ci può offrire questo settore.

Materassi a molla

I materassi a molla sono una soluzione classica ma, al contempo, ancora oggi tra le preferite per milioni e milioni di persone in tutto il mondo. Punto di forza di questi prodotti infatti, è prevalentemente un rapporto qualità-prezzo apprezzabile.

Anche se il concetto dietro ai materassi a molla è assolutamente ben rodato, questa alternativa ha comunque visto una sostanziale innovazione negli ultimi decenni. Sia la struttura a molle che i materiali usati infatti, rendono questi materassi ben diversi da quelli presenti sul mercato qualche anno fa.

Al giorno d’oggi infatti, un materasso a molla ha l’innegabile vantaggio, in base al singolo prodotto, di essere particolarmente variabile per quanto concerne rigidità e morbidezza. Anche la traspirazione e l’elasticità risultano essere caratteristiche particolarmente apprezzate.

Materassi in lattice

Una delle principali alternative alle classiche strutture a molle sono i materassi in lattice. Con questa definizione vengono identificati particolari modelli, realizzati con l’utilizzo di schiuma di lattice.

Le peculiari caratteristiche di questo materiale, rendono il materasso così realizzato in grado di fornire un alto livello di comfort, oltre che offrire un ottimo sostegno alla colonna vertebrale.

Un’altro elemento distintivo legato al lattice è che, il suo impiego nel contesto dei materassi, rende questi particolarmente apprezzabili sotto il punto di vista igienico. A ciò, va aggiunto il fatto che il lattice è ipoallergenico e dunque, soprattutto per le persone che tendono facilmente a soffrire di allergie, si tratta di una soluzione fortemente consigliata (a meno di non essere allergici al lattice stesso).

Materasso memory foam

Il materasso memory foam sta vivendo un periodo di grande espansione, forte delle numerose qualità ad esso collegate. Questo viene realizzato con un particolare materiale, conosciuto come poliuretano espanso. In grado alla densità dello stesso, è possibile determinare il livello di rigidità del materasso.

La principale caratteristica di questa tecnica è il fatto che tale materiale è indeformabile. Ciò permette di prolungare la longevità di questo prodotto che, di fatto, si adatta perfettamente a forma e posizione del corpo senza essere alterato dalle notti precedenti. Il memory foam risulta anche altamente traspirante e anallergico.

Nonostante ciò, non si tratta di una risoluzione perfetta per tutti. Per molti acquirenti infatti, l’odore di questo materiale, soprattutto durante le prime notti, è pressoché insopportabile. Infine, va detto che si tratta di materassi non sicuramente tra i più economici sul mercato.

Materassi Waterfoam

Ancora più innovativi rispetto ai precedenti modelli sono i materassi in waterfoam. Ma di cosa si tratta?

Stiamo parlando di materassi realizzati con materiali termoplastici. Essi permettono una reazione non solo alla semplice pressione fisica (come avviene con il memory foam) ma anche alle sollecitazioni termiche di chi dorme sul materasso.

Questo rende la superficie adatta sia al periodo estivo che a quello invernale, per un prodotto che, a livello attuale, rappresenta il non plus ultra della tecnologia applicata ai materassi.

Materasso ortopedico

Per un momento lasciamo da parte la vastissima gamma di materiali proposti dalle ditte costruttrici, concentrandoci su una caratteristica diversa legata ai materassi e al loro comfort. I prodotti ortopedici infatti, sono realizzati appositamente per essere leggermente più rigidi rispetto ad altri modelli.

Questa rigidità è appositamente studiata per correggere problemi a livello di schiena o altri dolori che possono affliggere l’apparato muscoloscheletrico. Tenendo conto di età, peso e tipologia di patologie, è possibile individuare (con l’aiuto di un rivenditore serio e professionale) un materasso ortopedico in grado di risolvere, o perlomeno lenire, problemi a colonna vertebrale, collo e testa.

Questa soluzione può adattarsi, a seconda del caso, a ragazzi in fase di crescita, a persone anziane o a chi ha particolari patologie.

Altre tipologie di materassi

Nonostante quanto detto sinora vada a definire una grossa percentuale del mercato dei materassi, è doveroso ricordare che esistono altre soluzioni meno diffuse. Per esempio, esistono materassi ibridi che rappresentano il punto d’incontro tra classici modelli a molle e più il più innovativo lattice.

I prodotti antidecubito invece, costituiscono una soluzione ideale per chi soffre di malattie o per chi è particolarmente anziano. Anche se si può giovare dell’assistenza di una badante infatti, una persona particolarmente avanti con l’età può passare molte ore al giorno nel letto e, dunque, serve un particolare materasso adeguato a questa situazione, per evitare le piaghe da decubito.

I materassi in lana invece, rappresentano una soluzione “vintage”, in grado di offrire un calore e una morbidezza d’altri tempi. Pur non essendo particolarmente pratici, alcune persone li ritengono ancora estremamente piacevoli.

Il loro seducente “abbraccio” ha, come rovescio della medaglia che, almeno ogni lustro, devono essere disfatti, la lana va cardata (districando eventuali nodi) e ricuciti. Un tempo esistevano artigiani che viaggiavano di paese in paese per effettuare questa procedura con un particolare attrezzo irto di chiodi.

Quanto costa un materasso

Chiaramente, il materiale ha un peso specifico notevole in questo contesto. Fattura, finiture, marchio e ovviamente le dimensioni però, sono anche altri fattori che determinano il valore del materasso ottimale.

Per i materassi a molle, per esempio, la quantità delle stesse rappresenta un ulteriore fattore in grado di influenzare il costo. Se per un materasso di questo tipo singolo si può calcolare una cifra anche inferiore ai 200 euro, è possibile che per un doppio, di ottima fattura e con un numero elevato di molle, si varia dai 300 fino a superare i 1.000 euro per soluzioni particolarmente raffinate.

I materassi in lattice invece, già da singoli partono dai 60 euro per arrivare a 300. I matrimoniali, realizzati con lo stesso materiale, possono spaziare dai 150 fino a superare i 400 euro. I singoli in memory foam hanno una forbice dai 60 fino ai 150 euro. La stessa soluzione per i matrimoniali parte da 150 euro per arrivare anche sopra i 500. Per i waterfoam si parla di 80-150 euro per un singolo e di 170-300 per un doppio.

Infine, se ci concentriamo sui materassi ortopedici, per un singolo può essere richiesto dagli 80 ai 200 euro, mentre nella versione  matrimoniale lo scostamento è dai 150 ai 350 euro.



Prezzi aggiornati al 02-03-2021

Hai trovato un errore o pensi che i prezzi siano sbagliati? Segnalacelo