Per qualcuno è un sogno irraggiungibile, per un numero davvero esiguo di persone è un traguardo concreto. Quanto costa un elicottero? Questo mezzo di trasporto aereo, spesso legato a personalità importanti o persone estremamente ricche, è uno status symbol tra i più prestigiosi e ambiti.
Rispetto agli aerei, un elicottero permette maggior libertà d’azione, non necessitando di lunghe e voluminose piste di atterraggio. Ovviamente però, i costi di acquisto e mantenimento non sono alla portata di tutti.
Al di là di quello che può essere un veicolo di trasporto per privati facoltosi, un elicottero può risultare utile per aziende di medie-grandi dimensioni. Esso infatti, consente lo spostamento di dirigenti, anche su spazi molto estesi, senza problemi come traffico e senza dover affidarsi a un aereo di linea o effettuare contratti per voli charter o aerotaxi.
In questo articolo andremo ad analizzare il prezzo di un elicottero e quali sono tutte le spese legate a questo mezzo di trasporto così inusuale.
Così come qualunque altro mezzo di trasporto, anche gli elicotteri hanno prezzi diversi a seconda del modello. Non solo: esiste un mercato, anche se non vasto come per auto e moto ovviamente, di mezzi usati.
In realtà, il prezzo di un modello base può non essere neanche considerato come particolarmente elevato. Un elicottero nuovo infatti, varia tra i 65.000 e i 100.000 euro ma, nel caso di modelli particolarmente lussuosi, si possono superare anche i 300.000 euro, come nel caso dell'Agusta a109. Ovviamente, con l’aumentare del prezzo, aumentano sia i comfort che le prestazioni del velivolo.
Anche se non si tratta di modelli in commercio, per pura curiosità, gli elicotteri utilizzati in ambito bellico possono superare i 30 milioni di euro per singolo velivolo. Ma questo è dovuto essenzialmente per l’alta tecnologia bellica impiegata, sia come difesa (fusoliera corazzata) che per l’armamento d’attacco.
Generalmente però, possiamo affermare che questi velivoli sono comunque più economici rispetto ad altri status symbol legati al lusso, come per esempio gli yacht.
Quanto costa un elicottero di seconda mano? Anche in rete è possibile individuare annunci che riguardano mezzi di questo tipo. Il costo, oltre che dal modello e dalle sue condizioni, viene influenzato anche dal chilometraggio.
Stimare i prezzi in tal senso, dunque, non è semplice. Basti sapere che, intorno ai 50.000 - 60.000 euro, è possibile acquistare un modello particolarmente prestante (con un valore, da nuovo, del doppio).
Naturalmente, l’acquisto di un elicottero usato, comporta una serie di problemi legati alle condizioni del velivolo e all’usura. Se l’anno di produzione è un fattore secondario, le ore di volo rappresentano un parametro fondamentale di cui tenere conto.
Anche in questo caso poi, l’acquisto vero e proprio di un elicottero è solo la prima di tante spese legate al velivolo.
Il primo onere da affrontare è quello del corso per piloti (a meno di non fare conto su un pilota personale). La licenza di volo, già di per sé, ha un costo di base che va dai 20.000 euro in su.
Fatto questo ragionamento, è poi possibile affrontare quali sono le spese legate al mezzo vero e proprio. Per esempio, la rimessa dell’elicottero ha un costo non indifferente. Questo varia a seconda della struttura a cui ci si rivolge ed è difficile da stimare.
La manutenzione ordinaria del velivolo poi, va effettuata almeno ogni 100 ore. Nel caso di modelli di seconda mano o comunque con molte ore di volo alle spalle, questa va eseguita anche ogni 50 ore. Per ovvie ragioni infatti, è bene appurare che l’elicottero sia sempre perfettamente funzionante, calcolando anche la presenza massiccia di elettronica nei modelli contemporanei.
Un ulteriore costo è poi quello relativo al carburante che, seppur meno tassato rispetto a quello per le comuni automobili, viene comunque consumato a un ritmo considerevole (si parla di 100 litri all’ora). L’uso di carburante per un volo di un ora dipende dal modello che si sta utilizzando ma, a grandi linee, si aggira tra i 90 e i 150 euro per ogni ora di volo.
Visti questi costi, molto spesso, il noleggio di un elicottero si rivela la soluzione più azzeccata. Per esempio, nel caso di matrimoni particolarmente sfarzosi, l’elicottero viene utilizzato dalla coppia per spostarsi.
Il noleggio di questi velivoli ha un costo abbastanza elevato, che varia a seconda di modello e tragitto previsto, tra i 2.000 e i 6.000 euro per ora di volo. Il prezzo, ovviamente, include anche il noleggio del pilota.
Resta comunque una valida alternativa per gli spostamenti urgenti ed indifferibili, sia nel caso di lavoro, dove la presenza fisica è necessaria, che nel caso eventi da ricordare.