Gli elicotteri ultraleggeri, grazie al loro minore prezzo di acquisto ed al loro peso ridotto rispetto a quelli tradizionali, sono utilizzati soprattutto da amatori ad uso ricreativo e in ambito didattico dalle scuole di volo.
Molte persone che hanno voglia di imparare a pilotare si avvicinano perciò prima a questo tipo di velivoli e a volte decidono di comprarlo perché necessita di poco spazio per atterrare ed essere parcheggiato.
Vediamo più in dettaglio cosa sono gli elicotteri ultraleggeri, se occorre avere il patentino per portarli ed il prezzo di un kit per costruirli.
Gli elicotteri ultraleggeri sono molto simili agli elicotteri tradizionali, tranne per il fatto che sono più leggeri a causa della loro struttura più essenziale.
Di solito presentano uno o due posti e due rotori, il rotore superiore primario, che misura da 3,5 a 7,5 metri di diametro, e quello di coda, con un diametro che va dai 60 ai 120 cm. Il peso dell’elicottero ultraleggero, anche se diverso da modello a modello, oscilla solitamente tra i 68 e gli 82 kg. Gli elicotteri ultraleggeri possono volare a velocità superiori ai 145 km / h e raggiungere altitudini tra i 3.000 ed i 3.650 metri.
Uno dei maggiori vantaggi di questi aeromobili riguarda la peculiarità di poter decollare e atterrare su qualsiasi area idonea con il consenso di chi ne è proprietario. Si ricorda altresì che, per le stesse operazioni sugli aeroporti civili, occorre un’apposita autorizzazione. Allo stesso tempo, però, che, sebbene sia permesso volare su tutto il territorio nazionale, non è possibile farlo su città e centri abitati.
Infine, per essere identificati, i velivoli devono presentare una targa metallica con un numero riconoscimento rilasciata dall’AeCI e devono essere coperti da un’assicurazione RC (Responsabilità Civile).
A differenza degli elicotteri standard potrebbero, quindi, non essere in grado di volare a grandi altezze o alla stessa velocità, ed hanno una ridotta capacità di carico, ma si tratta comunque di elicotteri in tutto e per tutto ed hanno perciò bisogno della stessa attenzione anche quando vengono pilotati.
Come anticipato, nonostante le caratteristiche del velivolo ultraleggero lo facciano apparire meno impegnativo rispetto ad un elicottero tradizionale, per pilotarlo occorre prima di tutto conseguire una licenza di volo.
Per ottenere il brevetto per l’ultraleggero sarà necessario frequentare una scuola di pilotaggio o di aviazione generale che rilasci il certificato VDS per voli da diporto o sportivi per attività senza scopo di lucro.
L’attestato viene rilasciato dall’Aero Club d’Italia al termine di un corso che prevede un esame teorico ed uno pratico con un esaminatore qualificato i cui costi oscillano tra i 3000 ed i 3800 euro.
Dal momento che per pilotare un elicottero di qualsiasi tipo è necessario prendere delle lezioni di volo, un primo modo di trovare aeroplani leggeri da comprare può essere quello di informarsi direttamente alla scuola di volo, dove si può essere anche indirizzati verso il modello più adatto a noi da piloti più esperti.
Esistono poi siti dedicati alla vendita di velivoli di vario genere, come AeroExpo o Mercatinoultraleggero, in cui, oltre a guardare video degli elicotteri e leggere le caratteristiche di ognuno, ci si può anche fare un’idea sui costi per modello. Sui portali che vendono elicotteri ultraleggeri online si possono filtrare i risultati per tipo di motore o modello desiderato (monoposto, a due posti, ecc...), marca ed altre opzioni.
In alternativa, si può far riferimento direttamente ai produttori dei modelli di elicotteri ultraleggeri più famosi. Tra questi si trovano:
Diverse aziende piccole e grandi attualmente producono elicotteri ultraleggeri in tutto il mondo ma il modo più economico per avere un elicottero ultraleggero è acquistare l’apposito kit per costruirselo da soli.
Sebbene esistano vari elicotteri ultraleggeri che vengono venduti già assemblati, la maggior parte dei modelli di ultraleggeri sono disponibili in kit, in cui chi lo acquista dovrà occuparsi di montare da sé il velivolo.
Comprare un kit e costruirsi un elicottero da soli richiede un minimo di abilità di montaggio e lettura del libretto di istruzioni e molte ore per assemblare ogni sua parte, ma è sicuramente più economico che comprare un velivolo già costruito.
La normativa europea del 2018 prevede che chi costruisce un velivolo da solo possa anche curare la manutenzione, mentre se lo si acquista già pronto è necessario che tutte le operazioni di manutenzione debbano essere eseguite da un’officina autorizzata, un fattore da non trascurare se si sta considerando l’impegno economico di un aeromobile del genere.
Quando si acquista un kit, vengono forniti materiali come fibra di vetro, parti lavorate, strumenti, pale del rotore e motore, insieme al manuale di assemblaggio completo.
Alcuni kit saranno allora già composti da tutti i pezzi utili (i “ready to fly”), mentre altri possono richiedere la costruzione di parti o lamiere. Alcuni strumenti che potrebbero allora essere necessari per la fabbricazione comprendono cesoie di metallo, smerigliatrici, levigatrici, trapani, chiavi, cacciaviti ed altri utensili da ferramenta.
Oltre ai costi legati a questo tipo di attrezzi va tenuto conto anche dell’eventuale verniciatura dell’elicottero poiché la maggior parte degli elementi dei kit non sono verniciati, e della necessità di un'area abbastanza grande da adoperare per preparare, verniciare e asciugare la fusoliera, le coperture delle cappottine e i vari componenti. Così come avviene per la verniciatura dell’auto, la sua importanza andrà ben oltre il solo aspetto estetico ma servirà anche da protezione contro gli agenti atmosferici.
A seconda delle caratteristiche che abbiamo visto del kit e del numero di posti del velivolo, i prezzi dei kit oscillano tra i 35.000 euro per un modello XEL monoposto ed gli oltre 100.000 euro per un Phoenix A600.
Prima di comprare un kit poi è sempre consigliabile assicurarsi che l'azienda da cui si acquista fornisca un buon servizio clienti in caso di problemi o richiesta di sostituzione delle parti.