La casa automobilistica tedesca Audi sembra avere grandi aspirazioni per quanto riguarda i veicoli elettrici di lusso. Non a caso ha da non molto lanciato i modelli di SUV Audi Q4 e-tron e Q4 e-tron Sportback, che fanno ulteriormente crescere il parco di auto elettriche dell'azienda (le e-tron, appunto).
Nella corsa alla realizzazione di auto ad alimentazione elettrica, le ottime specifiche che caratterizzano l’Audi Q4 e-tron le permettono di affiancarsi dignitosamente accanto alla Volvo XC40 Recharge o ad alcuni modelli prodotti dal marchio Tesla.
Scopriamo allora le sue caratteristiche ed i costi relativi ai principali allestimenti.
L’Audi Q4 e-tron, assemblata negli stabilimenti di Zwickau, in Germania e a Bruxelles, è stata presentata a Ginevra nel 2019 e, a partire dal 16 aprile 2021 con la sua esposizione a Milano, è stata aperta la possibilità di ordinarla. Il modello successivo, l’Audio Q4 e-tron Sportback, è invece iniziato ad apparire nelle concessionarie da settembre 2021.
Partendo dal suo aspetto generale, l’Audi Q4 e-tron si presenta come un’auto comoda, sfiorando i 460 cm per un'altezza di 163 cm. Prevede 5 porte, 5 posti ed un cambio automatico a 4 rapporti. Come tutti i veicoli elettrici, anche la Q4 è molto silenziosa ma possiede anche un abitacolo che ben insonorizza i rumori provenienti dall’esterno.
Tra le varie dotazioni troviamo:
Per quanto riguarda le sue performance, con un motore 100% elettrico con potenza di 300 cavalli e apporto massimo di 220 kW, il tempo dichiarato di accelerazione da zero a 100 dell’Audi Q4 e-tron è di 6,2 secondi. Questi risultati, sebbene non veloci come quelli che riguardano il SUV Audi Q5 a benzina, appare comunque ben performante se rapportato alla gamma dei crossover di lusso alimentati a gas, dai costi dei consumi altrettanto competitivi.
Quando ci si approccia ad un’auto elettrica, oltre a considerare il suo basso impatto ambientale ed il risparmio offerto dalle sue ricariche, diventa di fondamentale importanza conoscere la sua autonomia.
A seconda del tipo di allestimento, i propulsori che equipaggiano l'Audio Q4 e-tron avranno una potenza ed un pacco batterie diverso. Per questo, abbiamo, ad esempio:
Per quanto riguarda i tempi di ricarica, sono necessari circa 30 minuti di carica per raggiungere l'80%.
Il prezzo della nuova Audi Q4 e-tron, come prevedibile, cambierà a seconda degli optional che si sceglieranno e, soprattutto, del tipo di allestimento (Base, Evo, Business, Business Advanced e S Line Edition) e di potenza che la caratterizza.
Ecco quanto costano i vari allestimenti di Q4 secondo i prezzi di listino:
La versione coupé dell’Audi Q4 e-tron si chiama Sportback ed è presente in due tipi a seconda della sua potenza ed autonomia:
I prezzi dell’Audi Q4 e-tron Sportback variano in base alla sua potenza e all’allestimento che può essere scelto tra 5 versioni, tutte disponibili per la Sportback 35:
Si parte da un costo chiavi in mano di €47.750 per il modello Base fino ai €55.050 dell’S Line Edition. La Sportback 50 invece è presente come Business Advanced (€64.150) e S Line Edition (€65.750).
Essendo un’auto di recente uscita, acquistare un modello usato di Audi Q4 non appare come particolarmente vantaggioso, con prezzi che partono da circa €38.000 e salgono oltre i €60.000. C’è però da considerare che sono veicoli che non avranno percorso molti Km, comprenderanno spesso già vari optional, e, soprattutto, non avranno subito parecchia usura, proprio perché ancora molto recenti.
Oltre a quanto detto per la e-tron Q4, è possibile trovare esemplari di Sportback 40 usati a poco più di €55.000.
Già dalla sua uscita, l’Audi Q4 è stata resa disponibile dalla sua casa di produzione anche per il noleggio a breve e a lungo termine con appositi piani di manutenzione, e comprensivi di servizi di ricarica Enel X e Audi e-tron Charging Service con piani tariffari scontati per l’accesso alla rete di ricarica Ionity.