La liberalizzazione del mercato degli operatori di telefonia cellulare (frutto dei due decreti Bersani
del 1999 e del 2007) ha portato alla nascita di una miriade di operatori (autonomi o Virtuali”, cioè
operanti sulle frequenze di operatori autonomi) che hanno iniziato a contendersi le attenzioni degli
utenti italiani a suon di offerte clamorose, o che almeno potessero sembrarlo. Dopo alcuni anni, il
mercato delle offerte ricaricabili per cellulare sembrava aver raggiunto una certa stagnazione, con
poche differenze di prezzo tra i vari brand, che sembravano piuttosto interessati a proporre forme di
rateazione per l’acquisto di smartphone all’avanguardia abbinati alle tariffe base offerte.
Questo apparente immobilismo venne scosso dall’ingresso sul mercato di Iliad, il primo operatore
dichiaratamente low cost e con tariffe trasparenti sotto tutti gli aspetti, senza che questo (almeno
nelle intenzioni dell’operatore) volesse dire rinunciare alla qualità del servizio.
Iliad Italia S.p.A, è un operatore di telecomunicazioni facente parte del gruppo societario francese
Iliad.
La società italiana è stata costituita nel 2016 e ha iniziato a operare attivamente nel 2017,
subentrando nell’utilizzo di alcune frequenze lasciate libere da Wind 3, la società nata dalla fusione
di 3 Italia e Wind. L’utilizzo delle antenne così acquisite e il roaming su rete Wind 3, ha permesso a
Iliad di imporsi rapidamente come quarto gestore di telefonia cellulare con rete propria (in continua
evoluzione ed espansione). La copertura risulta in continua espansione, ed è verificabile dal sito
uffiliale Iliad.
Ma, al di là dell’ingresso a piè pari fatto nella spartizione delle infrastrutture di telecomunicazione,
una parte essenziale della fortuna di Iliad si deve alla politica di prezzi che già aveva applicato in
altri paesi: fornire minutaggi illimitati e una elevata quantità di gigabyte per la connessione in
mobilità al minor prezzo possibile.
Nel momento in cui scriviamo (Ottobre 2020), sul sito Iliad sono presenti due differenti tariffe:
Giga 50, che offre minuti ed sms illimitati, oltre a 50gb di navigazione su rete 4g e 4g+, a €7,99 al
mese;
Voce, con minuti ed sms illimitati, e 40mb per la navigazione 4g/4g+, a €4,99 al mese.
Per entrambe le offerte è previsto un costo di acquisto e attivazione scheda una tantum di €9,99, che
include anche la spedizione se si sceglie di acquistare dal sito Iliad piuttosto che
utilizzare uno dei corner dotati di totem fai da te presenti in centri commerciali e stazioni italiane,
con un elenco consultabile già dal sito internet.
Entrambe le offerte includono segreteria telefonica, hotspot, servizio “mi richiami”, nessuno scatto
alla risposta, controllo del credito (anche attraverso app dedicata) e portabilità del numero.
E, stando alle dichiarazioni degli ultimi mesi, potrebbero presto arrivare nuove offerte dedicate alla
rete 5g, oltre a offerte per la connettività domestica.
Allo stato attuale, come si diceva, Iliad accede, con uno sharing “alla pari” alla rete Wind Tre, oltre
ad avere antenne proprie. Questo garantisce una buona copertura a livello di estensione. Nelle
grandi città (ad esempio Milano e Roma) non si sono riscontrati problemi particolari, mentre alcune
aree più periferiche, che avevano già riscontrato problemi con la rete Wind Tre, hanno lamentato
spesso connessioni inefficienti e instabili. Va comunque precisato che si sta mirando a superare
questi problemi con l’espansione continua della rete proprietaria.
Una analisi approfondita del servizio, sia sul fronte tecnico che economico, è consultabile sul sito di Andrea Galeazzi.
Come ribadisce in tutte le sue comunicazioni commerciali, uno dei punti forti di Iliad è la totale
assenza di costi occulti nella sua offerta. Essendo già inclusi tutti i servizi normalmente opzionali,
non vi sono spese aggiuntive di nessun tipo.
Unica sorpresa potrebbe eventualmente venire dall’operatore di provenienza, in caso di vincoli
contrattuali di qualche tipo, come ad esempio quelli derivanti dall’acquisto di smartphone o altro
hardware a condizioni agevolate e/o a rate, che comportano generalmente, in caso di recesso prima
del periodo di vincolo, il pagamento in un’unica soluzione delle rate residue, oltre che la
restituzione di eventuali sconti fruiti. Se avete intenzione di effettuare il passaggio a Iliad del vostro
attuale numero telefonico mobile, quindi, controllate bene se avete vincoli col vostro operatore
attuale per capire quale impatto possano avere sulla vostra scelta.