MINECRAFT è un videogioco creato da Markus Persson nel 2009 e sviluppato ulteriormente per conto dell’etichetta Mojang da lui fondata a partire dal 2011. Nel 2014 la Mojang è stata acquistata da Microsoft, che è diventata la nuova sviluppatrice e distributrice di quello che è attualmente il videogioco più venduto di tutti i tempi, con oltre 200 milioni di copie vendute tra le varie edizioni.
La struttura di gioco di Minecraft è basata sul concetto di sandbox, ovvero un ambiente chiuso, per quanto estremamente vasto, totalmente esplorabile e predisposto alle interazioni coi giocatori, i quali possono ovviamente anche interagire tra loro nelle modalità multiplayer. Il gioco si è fatto notare soprattutto per il suo elevato potenziale didattico e per gli input creativi che può dare anche ai giocatori di età più giovane (anche se nel multiplayer, a contatto con giocatori più grandi e smaliziati, non sono mancati i casi di cyberbullismo).
Sono disponibili tre modalità base di gioco attivo: Sopravvivenza, Creativa e Avventura. Poi, è disponibile anche una modalità Estrema, che ha come caratteristica principale il fatto che la morte provoca il cancellamento del mondo che si è modellato ed esplorato, costringendo il giocatore a ripartire da zero (in modalità multiplayer si viene costretti alla disconnessione dal server e a riavviare una nuova partita senza possibilità di respawn).
Una guida completa alle varie modalità di gioco, con consigli e indicazioni su come affrontare le situazioni più comuni, è disponibile nella edizione italiana della Minecraft Wiki di Gamepedia.
Va detto che la fortuna di Minecraft ha portato anche al fiorire di diversi spin-off, negli anni. I più famosi e rilevanti sono sicuramente gli episodi Story Edition, la Education Edition, Minecraft: Dungeons e Minecraft: Earth (quest’ultima solo per dispositivi mobili Android e IOS, basata sulla realtà aumentata attraverso l’utilizzo della fotocamera dei device).
Inizialmente Minecraft venne sviluppato in una Java Edition che potesse funzionare indifferentemente su PC Windows, MacOS o Linux, poi vennero implementati dei launcher per le versioni regolari. Nel 2011 vennero pubblicate le Pocket Edition e Bedrock Edition, destinate ai cellulari. Negli anni successivi, anche grazie al lavoro del team di sviluppo 4J Studios, vennero sviluppate anche tutte le versioni per le principali console esistenti sul mercato. Attualmente sia i sistemi Playstation, sia Xbox sia Nintendo Switch e Wii U hanno a disposizione la loro versione di Minecraft, e di tutte le principali espansioni ufficiali, oltre che di una serie di contenuti speciali creati direttamente da altri utenti e resi disponibili alla community dei giocatori.
Come abbiamo detto, il mondo di Minecraft è ampio e comprende una molteplicità di versioni e contenuti aggiuntivi che non permettono di parlare di un prezzo unico e costante per l’acquisto e l’utilizzo del gioco, dipendendo molto dalla piattaforma e dalle modalità di gioco che si scelgono. Per avere una panoramica rapida e completa, la cosa più immediata da fare è andare sul sito ufficiale di Minecraft ed esplorare a dovere il marketplace dedicato alle varie versioni. Facciamo un breve riassunto dei prezzi ufficiali delle versioni basic e con le raccolte di materiali essenziali di Minecraft dedicate alle principali piattaforme ludiche:
Minecraft per PC Windows: €26,99 per la versione standard, €29,99 per l’edizione con Raccolta Principiante;
Minecraft per Playstation 4: €18,99 per la versione standard, €28,98 per l’edizione con Raccolta Principiante;
Minecraft per Xbox One: €19,99 per la versione standard, €29,99 per l’edizione con Raccolta Principiante;
Minecraft per Nintendo Switch: €29,99 per la versione standard, non vi è una edizione con Raccolta Principiante.
Le versioni per console hanno generalmente i prezzi più bassi, ma bisogna considerare che per poter giocare online in multiplayer è necessario avere un abbonamento ai servizi aggiuntivi dei vari brand (Playstation Plus, Xbox Live Gold o Nintendo Switch Online, in base alla console di riferimento). Inoltre, per i vari fan sfegatati del gioco, è presente sul sito ufficiale e nei vari shop online una ampia area dedicata al merchandising.