Quanto costa la visura di una targa auto?

Quanto costa la visura di una targa auto?

Quanto costa la visura di una targa auto

I veicoli a motore destinati alla circolazione su strada devono essere dotati di una propria targa, un codice alfanumerico che corrisponde al numero di immatricolazione del mezzo. Fino al 1993, le targhe italiane presentavano un formato diverso da quello attuale, in quanto riportavano la sigla della provincia in cui il veicolo era stato immatricolato. In seguito, in tutti i paesi membri dell’Unione Europa è stato introdotto un nuovo formato standard e i numeri di targa vengono registrati in un registro digitalizzato, per facilitare le ricerche d’archivio. Molto spesso, infatti, è necessario estrapolare tutte le informazioni inerenti ad un veicolo per effettuare delle verifiche: in tal caso, si ricorre ad una procedura denominata visura della targa automobilista. Vediamo di seguito come si fa e quanto costa.

Come ottenere la visura della targa

Con il termine visura si identifica sia l’attività di ricerca sia il documento tecnico riepilogativo delle informazioni ottenute. La ricerca del numero di targa viene effettuata presso il PRA, il Pubblico Registro Automobilistico tenuto dall’ACI, l’Automobile Club d’Italia. Per ottenere la visura, è necessario avere a disposizione il numero di targa completo (e corretto) e conoscere il tipo di veicolo al quale è associato. Esistono diversi modi per ottenere una visura; quello più ‘tradizionale’ consiste nel rivolgersi all’Ufficio provinciale ACI del Pubblico Registro Automobilistico ed inoltrare la richiesta tramite la compilazione di un modulo cartaceo. In alternativa, il documento può essere richiesto al PRA tramite l’apposita sezione del sito ufficiale dell’ACI oppure ad un portale online specializzato in servizi di questo genere, come ad esempio Ivisura. In entrambi i casi, la procedura viene gestita interamente per via telematica; gli utenti che richiedono la visura devono completare uno specifico form online inserendo il numero di targa e la tipologia di veicolo.

I costi per il rilascio della visura

L’estrazione dei dati identificativi di un’autovettura tramite visura è un servizio a pagamento. Il costo varia a seconda delle tariffe applicate del soggetto che implementa la procedura di ricerca e si compone di tre voci: i diritti d’archivio PRA, i costi della ricerca telematica all’interno del database digitale e l’IVA. In genere, per una visura ordinaria si spendono poco più di 20 euro, IVA inclusa. La spesa può essere maggiore nel caso in cui il veicolo sia stato immatricolato prima del 1993, in quanto la targa non è stata registrata nel database digitale (in gergo tecnico si dice che non è ‘meccanizzata’); pertanto, i tecnici potrebbero essere costretti ad eseguire ricerche specifiche presso gli archivi fisici degli uffici provinciali ACI del PRA. In tal caso, alla tariffa standard viene applicato un sovrapprezzo.

Al completamento della procedura di ricerca, le informazioni estratte dal PRA vengono riportate, in maniera sintetica, in un documento. Se la richiesta è stata inoltrata per via telematica, l’utente riceve la visura via e-mail, in formato PDF, all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di registrazione. È bene tenere presente che la visura targa non ha valore legale; qualora sia necessario un documento utilizzabile legittimamente a scopo legale è necessario richiedere un estratto cronologico del veicolo, il cui costo è maggiore della visura.

A cosa serve la visura della targa al PRA

La visura della targa serve a verificare se un’auto è ancora iscritta al PRA, a verificare la presenza di eventuali gravami (fermo amministrativo, sequestro, denuncia di furto e simili) e ad ottenere tutte le informazioni più significative relative alla vettura; in particolare, è possibile individuare il nome dell’intestatario e i dati tecnici del veicolo, quali la la marca, il modello, le specifiche tecniche della motorizzazione (cilindrata, alimentazione e potenza erogata) e l’anno di immatricolazione. Per questo la visura risulta particolarmente utile nelle compravendita di veicoli usati tra privati.



Prezzi aggiornati al 16-02-2021

Hai trovato un errore o pensi che i prezzi siano sbagliati? Segnalacelo