Quanto costa l'università online?

Quanto costa l'università online?

Nonostante l’università sia un obiettivo per molti ragazzi, con l’aspettativa di avere un lavoro ben retribuito o anche per accrescere il proprio livello culturale, spesso il percorso accademico è tutt’altro che semplice.

Al di là della difficoltà che le varie facoltà presentano, infatti, in molti casi lo studente si ritrova a dover seguire i corsi fuori sede, con un dispendio elevato di tempo, energie e denaro. In questo senso, un’alternativa che sta prendendo piede è quella dell’università telematica.

Non solo: riducendo al minimo richiesto i viaggi e gli spostamenti, questo tipo di scelta si rivela apprezzabile anche sotto il punto di vista ecologico.

Come funziona questa innovativa frontiera di studio e soprattutto quanto costa frequentare un’università online?

Tenendo presente che i costi sono comunque molto più contenuti rispetto alle accademie tradizionali come la Bocconi, anche queste università hanno delle rette da pagare. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su questi aspetti.

Come funziona l’università online

I corsi di laurea a distanza, a livello puramente accademico, non si discostano più di tanto rispetto alle università tradizionali. Il percorso è costituito da una serie di lezioni da seguire, correlate da materiale fornito da professori.

Il tutto avviene attraverso una piattaforma digitale che, nella pressoché totalità dei casi, offre la possibilità di attingere al materiale di studio in qualunque ora del giorno e della notte. Qui infatti, è possibile gestire appunti e rivedere i video delle lezioni.

Il tutto è gestibile comodamente online, eccezione fatta per gli esami. Questi infatti, vanno effettuati di persona. Una volta ottenuta una laurea attraverso l’università online, l’attestato è equiparabile in tutto e per tutto a un titolo conseguito con gli studi tradizionali.

Non si tratta comunque di un grande problema: gli istituti più grandi come le università online di Milano o Roma, hanno comunque filiali posizionate strategicamente sul territorio nazionale. In molti casi dunque, sarà possibile dare un esame spostandosi di poche decine di chilometri.

La flessibilità che offre questa tipologia di studi la rende perfetta per ragazzi che vivono distanti dai grandi centri urbani o persone che devono far coesistere gli studi con il lavoro.

Anche sotto il punto di vista delle tempistiche, questa modalità di studio si rivela alquanto interessante. Poter gestire il proprio tempo senza dover sottostare ad orari precisi delle lezioni, porta di solito a una riduzione consistente del tempo necessario per conseguire la laurea.

A favorire l’ottimizzazione del tempo poi, vi è di solito l’assenza di test d’ingresso. Questo retaggio degli istituti più classici, utile per mantenere il numero di alunni, non ha infatti più senso se applicato al contesto digitale.

La diffusione sempre più consistente degli istituti telematici ha portato al fiorire di numerose specializzazioni. Esistono ormai università online con corsi di psicologia, chimica, architettura e quant’altro.

Va poi tenuto conto che esistono anche dei master online. L’università telematica, infatti, offre anche questo tipo di percorso che si svolge in maniera alquanto simile rispetto al conseguimento di una laurea.

Come riportato dal sito unitelematiche.it, i percorsi disponibili in questo contesto sono molteplici e non hanno nulla da invidiare alle università classiche. Va comunque tenuto che, tutti i vantaggi legati a questa modalità di studi, è valida solo se l’istituto scelto rientra tra le università riconosciute dal MIUR (attualmente sono 11, come mostrato da questa lista).

Potenziali svantaggi dell’università telematica

Nonostante quando si parli di università online le opinioni siano positive, non mancano anche alcuni potenziali svantaggi legati a questa modalità di studio. Per alcuni studenti, l’impossibilità di socializzare in prima persona rappresenta uno dei maggiori limiti legati ai percorsi universitari digitali.

Il periodo universitario era considerato come un primo distacco dalla famiglia per poter godere di una certa autonomia, con altri ragazzi della medesima età. Ma questa avventura non è per tutte le tasche e, anche se ha un aspetto formativo importante per il giovane, l’attuale situazione economica non incoraggia.

Allo stesso modo, non esiste l'opportunità di effettuare percorsi come quelli legati alla figura del ricercatore universitario che, a livello attuale, restano prerogativa dei percorsi accademici tradizionali. Anche per quanto riguarda lo studio all’estero, questa tipologia di università offre meno opportunità.

Va poi tenuto conto che, perlomeno per quanto concerne gli esami, siano essi scritti oppure orali, è comunque necessario raggiungere la sede dell’università (o nel caso delle più grandi, la filiale).

Quanto costa l'università online?

Quando si parla di università online, i costi sono inferiori agli istituti classici, ma questi esistono comunque. D’altro canto, anche le piattaforme digitali hanno delle spese legate al loro mantenimento, senza contare poi l’impegno dei professori e i relativi stipendi.

Anche se esistono alcune proposte di corsi universitari online gratis individuabili in rete, nella maggior parte dei casi gli istituti degni di tale nome comportano comunque una serie di costi.

Gli istituti più economici possono offrire i propri corsi per una retta annuale intorno ai 2.000 euro. Per esempio, i percorsi accademici di Unitelma costano intorno ai 2.100 - 2.300 euro.

I costi risultano simili per quanto concerne Unimarconi, visto che si parla di 200 euro al mese di retta (dunque 2.400 euro all’anno).

Non mancano però gli istituti che hanno costi leggermente superiori. L’università online Pegaso così come eCampus e Universitas Mercatorum, per esempio, sono considerate tra le migliori soluzioni possibili. In questo caso però, le retta annuali si aggirano intorno ai 3.000 euro (senza contare gli eventuali costi extra).

Di certo la scuola in generale è in evoluzione, colpa anche della recente pandemia. Si dovranno trovare sistemi che non abbiano a creare come controindicazione un problema sociologico, ma sicuramente non sarà più la stessa rispetto al passato.



Prezzi aggiornati al 14-06-2022

Hai trovato un errore o pensi che i prezzi siano sbagliati? Segnalacelo