Samsung Galaxy S21 rappresenta attualmente uno degli smartphone Android più ambiti in assoluto.
D’altra parte, il colosso coreano, è da diversi anni ai vertici di questo settore, proponendo costantemente modelli innovativi capaci di catturare l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori. Con i primi modelli della serie Galaxy lanciati sul mercato nell’ormai lontano 2009, questo nome è già ben consolidato nella mente di chi mastica un minimo il settore mobile.
In questo articolo ci soffermeremo proprio sull’ambito S21, cercando di capire quali modelli include, quali sono le caratteristiche di ognuno, quali sono gli accessori abbinabili e, soprattutto, quanto costa questo smartphone.
Per rendere questo dispositivo adatto a una più vasta platea di utenza, Samsung ha differenziato la sua offerta proponendo tre distinti modelli, ovvero S21, S21+ e S21 Ultra. Ma quali sono le differenze tra i vari formati?
Il modello base, ovvero S21, si presenta con un display Dynamic AMOLED 2X da 6,2" FHD+ (2400 x 1080 pixel) 421 PPI, abbinato a refresh rate adattivo (48-120Hz) e un sistema di protezione della vista.
Lo schermo è ricoperto da Gorilla Glass Victus, una soluzione apprezzabile in quanto evita rotture del display e una conseguente operazione complicata come la sostituzione lo schermo del telefono. La struttura del dispositivo poi è protetta da un frame in metallo AL7s10.
Il processore in dotazione è un octa-core Exynos 2100, supportato da 8 GB di RAM LPDDR5 e da 128 o 256 GB di memoria interna. Lato audio, è presente uno speaker stereo AKG con tecnologia Dolby Atmos.
Il comparto fotografico include una fotocamera anteriore da 10 MP più due posteriori da 12 MP e una telescopica da 64 MP. Lo smartphone propone, a livello di software, il sistema operativo Android 11, mentre a livello fisico è protetto da polvere e acqua, come testimonia la certificazione IP68. Le batterie in dotazione sono da 4.000mAh, con ricarica 25W Super Fast Charging.
S21 ha dimensioni pari a 151,7 x 71,2 x 7,9 millimetri per un peso complessivo di 169 grammi ed è disponibile sul mercato nelle colorazioni Phantom White, Phantom Grey, Phantom Pink e Phantom Violet.
Samsung Galaxy S21+ va oltre al modello base, offrendo quel qualcosa in più tanto apprezzato dagli utenti particolarmente esigenti. Tutto ciò è ben percepibile già grazie a un display di dimensioni maggiori, ovvero un Dynamic AMOLED 2X da 6,7" FHD+ (2400 x 1080 pixel). Lo schermo è, come per il classico S21, protetto da una scocca Gorilla Glass Victus.
Stesso processore octa-core Exynos 2100 con 8 GB di RAM e 128 o 256GB di spazio per l’archiviazione file. Il comparto fotografico presenta una fotocamera anteriore da 10 MP, una Dual Pixel da 12 MP, una ultragrandangolare da 12 MP e una telescopica da 64 MP. Anche a livello di batterie, con 4.800mAh, si registra un piccolo aumento di autonomia rispetto a S21 base.
Le dimensioni di S21+ sono ovviamente maggiori, con un peso di 200 grammi e ingombro pari a 161,5 x 75,6 x 7,8 millimetri. Le colorazioni disponibili sono Phantom Violet, Phantom Silver e Phantom Black.
Per chi vuole il meglio, S21 Ultra rappresenta la punta di diamante di questa serie.
Il display infatti, è ancora più grande dei precedenti modelli con i suoi 6,8’’ abbinati alle tecnologie QHD+ Infinity-O e Dual Edge. Se processore e RAM non cambiano rispetto agli esemplari già illustrati, vi è un formato per l’archiviazione dati in più, capace di offrire 512 GB.
Riguardo alle telecamere poi, le innovazioni sono decisamente più sostanziose. Parliamo infatti di una fotocamera anteriore da 40 MP, di due posteriori da 10 MP, di una ultragrandangolare da 12 MP e di un’altra aggiuntiva da 108 MP. La batteria, con i suoi 5.000mAh, offre un ulteriore step che viene apprezzato da chi ha necessità di maggiore autosufficienza.
Chiaramente, le caratteristiche incrementate rispetto ai “fratelli minori” incidono sul peso (227 grammi) e sulle dimensioni (165,1 x 75,6 x 8,9 millimetri) dello smartphone. Le colorazioni disponibili sono Phantom Black, Phantom Silver, con alcune alternative esclusive acquistabili attraverso il sito ufficiale Samsung (Phantom Titanium, Phantom Navy e Phantom Brown).
L’acquisto di uno smartphone di questa serie poi, può essere completato arricchendo il dispositivo con uno dei tanti accessori.
Quello che rende unico il Samsung Galaxy S21 è senza ombra di dubbio la nuova S Pen, ideata per lavorare con il Note 20 Ultra ma capace di lavorare anche con questa linea. Il prodotto è proposto da Samsung a un prezzo di 40 euro ed è abbinabile a una custodia in grado di contenere la stessa, che costa 75 euro.
Trattandosi di dispositivi molto diffusi, è possibile individuare un gran numero di oggetti abbinabili a questi smartphone per renderli ancora più user friendly.
Gli accessori più comuni sono:
Ovviamente, prima di procedere con un acquisto, è bene fare attenzione che l’accessorio in questione sia perfettamente compatibile con lo smartphone di cui si è in possesso.
Come è facile comprendere, i prezzi di questi dispositivi variano molto a seconda del modello specifico e del formato di memoria (128 o 256 GB). Rispetto al passato, come con il Samsung Galaxy S20, le cifre si sono mantenute piuttosto stabili.
Per quanto riguarda il Samsung Galaxy S1, il prezzo di listino è pari a 879 euro per il formato da 128 GB e di 929 euro per lo smartphone con 256 GB di memoria.
Quando si parla del Galaxy S21+ invece, il prezzo sale a 1079 euro per il formato da 128 GB e a 1129 euro per quello da 256 GB.
Infine, per il Galaxy S21 Ultra, si parla di 1279 euro con 128 GB di spazio archiviazione, 1329 euro per i 256 GB e di 1459 euro per i 512 GB.
Questo tipo di smartphone presenta un prezzo che lo rende poco accessibile a una buona parte di utenza. Per superare questa barriera però, alcune compagnie telefoniche hanno deciso di offrire degli abbonamenti.
Ad esempio, l’offerta di WindTre include, con il pagamento rateizzato del dispositivo, traffico internet illimitato attraverso 5G, 200 SMS mensili e chiamate illimitate con un costo di 9,99 euro al mese. TIM risponde con un’offerta che prevede la rateizzazione dell’acquisto di Samsung Galaxy S21. In pratica, pagando 30 rate mensili da 15 euro, è possibile ritrovarsi tra le mani tale dispositivo.
Se abbiamo riportato i prezzi di listino ufficiali di Samsung Galaxy S21, va anche detto che questo dispositivo è spesso disponibile in offerta, con costi alquanto interessanti.
I principali store digitali infatti, propongono periodicamente offerte particolarmente convenienti, soprattutto in concomitanza con il black friday o con altre festività.