Quanto costa il Samsung A72?

Quanto costa il Samsung A72?

Il mondo della telefonia e degli smartphone in generale è un settore ricco di energia, novità e prodotti di nuova fattura che vengono pubblicati praticamente ogni anno dalle grandi case produttrici di settore. Il 2021 in particolare è stato un anno decisamente fruttuoso per gli smartphone.

Così come si è visto l’arrivo del nuovo Iphone 13, anche Samsung ha proposto alla propria fila di utenti il nuovo Galaxy A72, un device molto interessante che si propone di stupire l’utenza con un rapporto qualità prezzo degno di nota.

Lo scopriamo nel dettaglio con questo articolo.

Quando è uscito il Samsung A72?

Il nuovo smartphone di Samsung è quindi il modello A72. Si tratta di un dispositivo che, un po’ come altri prodotti presentati quest’anno, ha raggiunto il mercato della vendita nello stesso giorno in cui fu annunciato.

Il Samsung A72 è uscito il 17 Marzo del 2021, stesso giorno in cui furono preparate la presentazione e l’inizio delle vendite alle grandi masse. Bisogna infatti tenere presente che, a livello di vendite, l’A72 è andato particolarmente bene, ponendo le basi per un futuro solido, considerando anche l’andamento del suo predecessore, l’A71.

Al momento, il dispositivo è acquistabile presso tutti i rivenditori convenzionati, nonché sullo store ufficiale promosso proprio da Samsung.

Samsung A72: le caratteristiche

Parlando invece di quello che è, effettivamente, il Samsung A72: non è possibile affermare che si tratti di un dispositivo mediocre. Prezzo e fattura, infatti, lo collocano all’interno della fascia medio-alta per questi dispositivi, dove i top di gamma sono prodotti come Iphone o lo stesso Samsung Galaxy S21.

Il Samsung A72 possiede delle caratteristiche che lo rendono sicuramente uno smartphone interessante, a partire dal sistema operativo Android particolarmente orientato verso l’imaging.

La sua alta considerazione nel settore è da attribuire poi anche al sorprendente display touch screen da 6.7 pollici, accompagnato da una risoluzione da 2400 x 1800 pixel. Si tratta di una delle caratteristiche più importanti, unitamente al modulo LTE 4G e una fotocamera da 64 megapixel, che vedremo meglio a breve.

Volendo entrare più nel merito: il Samsung A72 garantisce prestazioni ottime grazie ai processori 2x 2.3 GHz Kryo 465 Gold + 6x 1.8 GHz Kryo 465 Silver e ad un chipset abbastanza prestante, ossia lo Snapdragon 720G Qualcomm SM7125.

Tali fattori, di concerto con una memoria RAM da 6 GB ed una memoria di archiviazione espandibile da 128 GB + 1000, rendono l’A72 un perfetto compromesso tra prestazioni, potenza e prezzo, proponendo un’alternativa ad altre opzioni molto più costose e blasonate.

Altra caratteristica importante è sicuramente costituita dalla fotocamera. Sul retro dell’A72, infatti, si trovano ben 4 fotocamere i cui dettagli sono così ripartiti:

  • Una fotocamera da 64 megapixel;
  • Una fotocamera da 12 megapixel;
  • Una fotocamera da 8 megapixel;
  • Una fotocamera da 5 megapixel.

Questi piccoli gioiellini portano quindi alla creazione di immagini fotorealistiche, a risoluzioni pari a 9238 x 6928 pixel. Con questi strumenti, è inoltre possibile registrare anche video in 4K, oltre a scattare ottimi selfie grazie alla fotocamera frontale da 32 Megapixel.

Che differenza c'è tra il Samsung A52 e l’A72?

Navigando in rete alla ricerca di informazioni sul Samsung A72 potrebbe capitare di trovare delle diverse comparazioni tra questo modello e il Samsung A52, un altro dei dispositivi top tier proposti da Samsung alla propria utenza.

C’è infatti da considerare che, seppur il Samsung A72 sia decisamente un buon prodotto, il prezzo potrebbe far desistere i compratori.

La spiegazione sta proprio dietro alla comparazione con l’A52, che propone caratteristiche inferiori (ma simili) ad un prezzo più conveniente. Il Samsung A52 si può facilmente trovare a partire da 280€, offrendo differenze che ne giustificano però il prezzo così basso.

  • Lo schermo: il modello A52 offre uno schermo da 6,52 pollici, contro i 6,7 del Samsung A72. Allo stesso modo, variano anche peso e misure, dove l’A72 risulta più grande e pesante.
  • La fotocamera: altra differenza sta proprio nella quadrupla fotocamera. Mentre l’A52 monta una camera da 64 mpx, una da 12 e due da 5, il Samsung A72 sostituisce una delle ultime due con un teleobiettivo da 8 megapixel.
  • Prestazioni: unico punto dove, entrambi i dispositivi, sembrano in perfetta parità. Tale uguaglianza è data soprattutto dall’impiego da parte della casa produttrice di componenti simili, o addirittura uguali.

In sostanza quindi, il Samsung A52 ed il Samsung A72 hanno diversi punti in comune, come anche delle nette e particolari differenze che vanno quindi a determinare anche la differenza nel prezzo di vendita.

Volendo entrare nel merito dei consigli, il modello A52 potrebbe essere un buon compromesso per chi cerca uno smartphone che sia in grado si svolgere le task più normali, senza però sfociare nel professionismo e senza pretendere chissà che. Il Samsung A72, d’altro canto, offre un prodotto completo sotto diversi punti di vista, che prova a raggiungere i top di gamma rimanendo su una fascia prezzo media, ma comunque decisamente abbordabile.

Prezzo del Samsung A72: in linea col mercato?

Infine, venendo al vero clou di questo articolo, è giunto il momento di parlare del prezzo ufficiale di vendita per questo Samsung A72.

Come anticipato nei paragrafi precedenti, l’A72 è un modello che cerca in qualche modo di stravolgere l’ecosistema del mondo tech e smartphone, con una proposta all’avanguardia ma comunque “economica”. Ovviamente non si parla infatti di prezzi a 4 cifre, ma di una somma piuttosto raggiungibile anche dalle tasche meno convinte.

Si parla infatti di un prezzo minimo di 376€, anche se sono presenti rivenditori che non lo vendono a meno di 390€. Si rientra perfettamente in quella che viene definita una “fascia di prezzo medio-alta”, con una base di 300€ e picchi da 700€.

Non è il caso di questo Samsung A72.



Prezzi aggiornati al 22-12-2021

Hai trovato un errore o pensi che i prezzi siano sbagliati? Segnalacelo