Negli ultimi anni, sempre più persone hanno riscoperto il piacere di impastare e fare la pizza in casa. Questa abitudine, oltre a rappresentare un hobby può essere apprezzabile anche sotto il punto di vista economico.
In precedenza abbiamo parlato del costo delle pizze di Cracco, sicuramente superiori alla media. Anche una comune pizzeria comunque, se si va spesso o se si porta l’intera famiglia, i costi possono essere considerevoli sul medio-lungo periodo.
Quando si parla di pizza fatta in casa, oltre agli ingredienti di qualità e ai giusti tempi di cottura, è essenziale affidarsi a un forno adeguato.
I forni pizza Ferrari, rappresentano un punto di riferimento per una collaudata esperienza in questo settore. Stiamo parlando di un’azienda italiana che si occupa di realizzare piccoli elettrodomestici, il tutto con un occhio di riguardo per la cucina tradizionale.
Nonostante la vasta gamma di prodotti offerti da tale produttore, i forni per fare la pizza restano il suo cavallo di battaglia. Si tratta infatti di modelli in grado di garantire un rapporto qualità-prezzo difficilmente riscontrabile altrove.
In questo articolo andremo a vedere quanto costano i forni per la pizza Ferrari, con qualche rapida considerazione sui vari modelli proposti dall’azienda.
Visto il marchio rinomato, non è difficile individuare prodotti di questo tipo, sia negli store digitali che dai rivenditori classici nelle nostre città. Nel primo caso, qualunque grande portale online che tratta di elettrodomestici presenta uno o più modelli di forni Ferrari (qui il link a Trovaprezzi per avere un'idea).
Chi invece preferisce affidarsi ai cari e vecchi negozi tradizionali, non ha che l’imbarazzo della scelta: esistono infatti rivenditori che propongono questi forni sparsi un po’ in tutta Italia. Di fatto, è praticamente impossibile trovare un capoluogo di provincia che non abbia un negoziante che tratti questi forni.
Il costo di un fornetto per la pizza Ferrari è variabile. Si parla infatti di due distinti modelli, con caratteristiche, funzionamento e prezzo che si discostano tra loro.
Il forno pizza Delizia è un prodotto realizzato appositamente per gli appassionati della vera pizza napoletana. Con questo strumento infatti, è possibile sfornarla calda e croccante in soli 5 minuti, dando libero sfogo alla propria fantasia per quanto riguarda gli ingredienti.
Lato puramente tecnico, Delizia ha un termostato regolabile fino a 400 gradi, un timer integrato, una pietra refrattaria con diametro 31 centimetri e una struttura con doppia resistenza riscaldante (GialloZafferano ha dedicato un articolo sulle caratteristiche della cottura della pizza su pietra refrattaria).
La sua potenza è pari a 1200 Watt, mentre il peso complessivo è di 5,4 chili e presenta dimensioni di 33.5 x 20 x 35 centimetri. Pertanto nulla di ingombrante, facilmente collocabile anche in piccoli locali e perfetta per nuclei familiari composti da due tre persone.
Il forno Delizia Ferrari costa tra i 95 e i 120 euro, a seconda del singolo rivenditore e di eventuali sconti.
Il fornetto Snack Napoletana proposto da Ferrari, è costituito da un sistema di cottura realizzato con 2 pietre refrattarie. Ciò permette al dispositivo di essere utilizzato anche per preparare focacce, toast, panini e torte (dolci o salate).
La scheda tecnica ed alcune recensioni dimostrano come tale prodotto abbia alcune differenze rispetto al precedente. La pietra refrattaria superiore rimovibile, mentre la cottura può essere effettuata con 2 livelli di altezza. Gli accessori in dotazione sono una paletta in alluminio per pizza e un pratico ricettario.
In virtù della doppia pietra refrattaria, il fornetto in questione ha un peso complessivo maggiore: si parla infatti di 5,9 chili. Le dimensioni restano invariate mentre il peso è maggiorato di mezzo chilo a causa del secondo ripiano.
E per quanto riguarda il prezzo? Il forno snack Napoletana Ferrari costa circa 120 euro, con possibili variazioni a seconda di singolo rivenditore e/o sconti.
Il primo passo per cucinare una pizza con questi fornetti è collegare le spina e accendere il forno, regolando la temperatura (tra 2 - ½ e 3). Dopo una decina di minuti di preriscaldamento a struttura chiusa, il forno è pronto per accogliere l’impasto.
Prima di fare ciò però, è importante verificare che la spia luminosa sia accesa. Questa infatti, indica la temperatura ottimale e il pieno funzionamento del forno. Va comunque ricordato che, durante la cottura, questa spia può spegnersi: ciò è normale e non influenza negativamente la cottura.
Una volta attivato, il forno è in grado di produrre una pizza ogni 4-5 minuti. Tra una e l’altra è consigliabile lasciare lo sportello aperto per un paio di minuti.
Per quanto riguarda il forno Snack Napoletana, le operazioni sono un po’ diverse, vista la struttura interna a due pietre refrattarie.
Per l’utilizzo, è necessario smontare la pietra superiore. Ciò avviene aprendo il coperchio e bloccandolo, ruotando i 4 perni di bloccaggio della pietra e sfilando la stessa delicatamente. Fatto ciò, il forno funziona a grandi linee come l’altro modello.
Consigliamo comunque di dare uno sguardo al manuale di istruzioni prima di utilizzare uno dei due modelli proposti da Ferrari.