Quanto costa fare un pozzo?

Quanto costa fare un pozzo?

Quanto costa fare un pozzo

Hai da poco rifatto il tetto della tua abitazione e adesso stai pensando di far realizzare un pozzo nei pressi di casa per ampliare l'approvvigionamento idrico della tua proprietà? Hai costruito una casa in legno in un terreno in cui la rete idrica funziona male e vorresti trivellare per avere acqua in abbondanza?

Idea interessante, tuttavia è giusto che tu conosca, prima di trivellare, le varie tipologie di pozzo e soprattutto i prezzi per questo tipo di servizi.

Realizzare un pozzo, infatti, può essere un’ottima scelta sia per uso domestico che agricolo o lavorativo, in quanto permette l’afflusso di grandi quantitativi d’acqua anche nelle zone più aride e secche.

In questo articolo vedremo insieme le due tipologie di pozzo, a cosa possono servire e quanto costa realizzarli.

Pozzo Artesiano o Pozzo Freatico?

Partiamo dalle basi; all’origine esistono due principali tipologie di pozzo: Artesiano e Freatico. Entrambi i pozzi sono pensati per l’approvvigionamento idrico, che esso sia privato o per ragioni di lavoro. 

La differenza sostanziale nelle due tipologie, però, non riguarda il loro scopo finale, bensì il modo in cui l’acqua li raggiunge tramite le due falde acquifere principali

Ma vediamoci chiaro:

  • Un pozzo artesiano è un pozzo in cui l’acqua scorre in maniera del tutto naturale, raggiungendo la superficie senza l’utilizzo di strumenti meccanici ed artifici vari. Queste correnti d’acqua, solitamente potabili, zampillano in maniera autonoma fino allo strato più superficiale. Un pozzo di questo genere, quindi, attinge dalla falda artesiana, che viene trivellata leggermente in modo tale che l’acqua possa risalire da sola.

    In questo caso si parla di pozzi profondi circa 100 metri, il cui diametro non è mai troppo grande.

  • Un pozzo freatico invece è un pozzo in cui l’acqua proviene dalla cosiddetta “falda freatica”, la cui conformazione non permette all’acqua di giungere naturalmente in superficie. Di conseguenza, un pozzo freatico ricorre all’utilizzo di pompe meccaniche che prelevano l’acqua direttamente dalla falda freatica una volta che la superficie è stata trivellata. I pozzi freatici non superano mai i 20 metri di profondità.

Queste caratteristiche fanno si che il pozzo artesiano sia decisamente più versatile di quello freatico. Il pozzo artesiano, infatti, viene impiegato soprattutto per la fornitura di acqua in zone aride, o dove la rete idrica pecca di efficienza. In questi specifici casi, il pozzo artesiano è la migliore soluzione, soprattutto se si considera che riesce a fornire un quantitativo d’acqua davvero importante, impiegato anche nei grandi sistemi anti-incendio. 

Il pozzo freatico, invece, vista la sua profondità massima di 20 metri, viene perlopiù utilizzato per l’irrigazione dei campi, o comunque scopi lavorativi in cui non è richiesta l’acqua potabile in quantità esagerate.

Quanto costa realizzare un pozzo?

Realizzare un pozzo può quindi essere una buona idea in diversi casi: sia per scopi domestici, in cui è necessaria una grande quantità d’acqua potabile, sia in ambiti lavorativi, dove dell’acqua non potabile in quantità discrete basta e avanza. 

È chiaro che la realizzazione di un pozzo artesiano costa non poco, sfiorando tranquillamente un minimo di 2000€ per arrivare ad un tetto massimo di 3500€.

Queste cifre sono determinate in relazione a fattori come: zona di trivellazione, impiego finale del pozzo, conformazione del terreno, profondità effettiva. La profondità determina buona parte della spesa, poiché la trivella deve comunque raggiungere in maniera abbondante la falda artesiana per provocare lo sgorgo naturale dell’acqua. 

Per quanto riguarda la realizzazione di un pozzo freatico, invece, il prezzo si aggira intorno ai 2500€ nel caso in cui si parli di un pozzo di profondità non superiore ai 15/20 metri.

Per la costruzione di entrambe le tipologie di pozzo, infine, è comunque necessario richiedere informazioni agli enti regionali incaricati sui permessi necessari per la trivellazione, in quanto le leggi Statali non regolamentano in maniera completa l’utilizzo delle falde acquifere sotterranee. 



Prezzi aggiornati al 05-05-2021

Hai trovato un errore o pensi che i prezzi siano sbagliati? Segnalacelo