Oggi che tutti, che dir si voglia, possiedono uno smartphone di qualsiasi generazione, tutti hanno anche a che fare con la manutenzione del suddetto dispositivo. Trattandosi di materiali tecnologici sempre più fragili ma performanti, infatti, i danni richiedenti una riparazione possono essere molteplici.
Abbiamo già visto, ad esempio, quanto costa cambiare lo schermo del telefono, scoprendo tutti i dettagli dietro a questa possibilità. Accade una cosa simile con un’altra componente degli smartphone, ossia la batteria.
In questo articolo scopriremo insieme quanto costa cambiare la batteria del telefono, e quando si dovrebbe pensare di effettuare una sostituzione.
Prima di analizzare quelli che sono i prezzi dietro alla sostituzione di una batteria, bisogna fare una premessa. Le batterie installate negli smartphone moderni, infatti, vengono innanzitutto pensate per ottimizzare le fasi di ricarica e le prestazioni.
Questa “ottimizzazione”, però, richiede un maggiore consumo di energia, che si traduce in una durata inferiore delle batterie più recenti. Non parliamo di “durata” nel senso più comune del termine, ma della durata sul lungo termine del componente, della sua “vita” al di fuori del contesto energetico.
I vari cicli di ricarica che si susseguono, infatti, determinano anche l’usura della batteria, che si consuma quindi più in fretta di una volta.
Conoscere la capacità della batteria del proprio smartphone (individuando i cicli di ricarica) è un fattore importante, che permette di conoscere la situazione dell’accumulatore interno e di determinare lo stato della batteria.
Con le tecnologie più moderne, una batteria dura solitamente fino a 500 cicli di ricarica, inoltre si consiglia comunque di testare il proprio apparato verificando lo stato dell’accumulatore. I 500 cicli indicati sopra, quindi, corrispondono a circa 2 o 3 anni, prima che il dispositivo mostri segni di cedimento.
Nel momento in cui, la batteria di uno smartphone, comincia a “usurarsi” più del dovuto, si presenteranno sicuramente dei segnali inequivocabili, che indicheranno il momento in cui sarà necessario procedere con la sostituzione.
Quando è da sostituire la batteria del telefono?
Sarebbe difficile, in realtà, evidenziare delle linee guida precise per ogni singolo modello e per ogni singola situazione. Tuttavia, è possibile individuare quelli che sono i “sintomi comuni” di una batteria stanca, che richiede quindi di essere sostituita.
Sicuramente, quindi, la batteria del cellulare andrebbe sostituita quando:
In ogni caso, sia che si tratti di un Iphone 6 che di un Samsung Galaxy S21, la manutenzione della batteria risulta sempre essere una cosa molto seria.
Venendo, infine, alla soluzione da applicare per risolvere il problema, bisogna sapere innanzitutto che il costo di qualsiasi intervento sulla batteria dipende anche (e molto) dalla marca del dispositivo su cui bisogna intervenire.
Ciò significa, in poche parole, che sostituire una batteria di un Iphone avrà un costo diverso rispetto a quanto non venga richiesto per la batteria di un dispositivo Xiaomi e così via, andando a colpire tutte le principali marche di smartphone attualmente in commercio che riscontrano problemi simili.
La sostituzione di una batteria, in ogni caso, può essere effettuata da un tecnico specializzato, come anche dai centri assistenza telefonici in caso di smartphone ancora in garanzia.
Di seguito vediamo quelli che sono i costi per il cambio della batteria di alcune delle marche di smartphone più vendute nell’ultimo periodo, sempre all’interno del mercato nazionale Italiano.